BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] del resto, se non la costruzione del monastero di S. Silvestro, attribuita dagli Annales regni Francorum e da Eginardo (rispettivamente ad annum 746-47 contro siffatta identificazione - nel materiale utilizzato da Benedetto.
Si tratta di fonti ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] nuovi confini dell'impero. A Dario si deve la costruzione di tutti i principali monumenti achemènidi della città.
Sulla anche una simbolica protezione materiale. Fu così che le immagini religiose vennero affiancate da un secondo rilievo rappresentante ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] alcuni saggi (1994), due volumi contenenti i documenti relativi alla costruzione dei castelli in Puglia e in Basilicata nell'età di Federico alcune casse contenenti gran parte del materiale raccolto da Sthamer prima della distruzione dei registri. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] sfera armillare di nuova costruzione rappresentante diversi sistemi e il la conservazione del materiale proveniente dalle congregazioni soppresse sue competenze e consigliò il Melzi di tenerlo da parte, accusandolo di mendacio e insistendo sui suoi ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] stesso anno incontrò una valutazione non negativa da parte di Benedetto Croce che vi rinveniva vedeva l’unificazione e la costruzione dello Stato unitario come un passo , riducendo tutto al semplice fatto materiale delle annessioni essa, oltre a non ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] ufficiali nella sua città. Nel 1276il D. fu il materiale esecutore dell'impresa contro il centro ereticale di Sirmione; atti . nel contesto urbano: da un sostanziale rinnovamento della cerchia muraria alla costruzione in pietra della Domus mercatorum ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dal governo italiano l'appalto del materiale necessario per la costruzione della prima linea ferroviaria libica.
Nel e messa in liquidazione nel 1930, segnò la fine della sua attività.
Da tempo sofferente di salute, il F. mori a Torino il 19 genn ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] un'avanguardia intellettuale impegnata nella costruzione di una coscienza socialista.
dell'asservimento morale e materiale del popolo". Il problema che avrebbe potuto dare attuazioni ai principî enunciati da Mazzini con la Giovine Europa. Al XIII ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] dava pieno appoggio anche materiale alla causa carlista, di territori paludosi, promosse la costruzione della strada grande nella vallata tra , Roma 1953, ad Indicem; G. Spadolini, L'opposiz. cattol. da Porta Pia al '98, Firenze 1954, pp. 65 s., 150; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Compito del C. era coordinare da Venezia le attività dirette alla costruzione delle nuove fortificazioni della cittadina. progettato di ridurre tempi e costi facendo uso del materiale ricavato dall'abbattimento delle vicine ed ormai strategicamente ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...