GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] e balcanica, il G. ricavò il materiale per il volume La crisi di un , che sanciva l'assunzione della dittatura da parte di Mussolini.
Nel novembre del 1925 Uniti ed in Russia, Torino 1915; La costruzione dell'Impero, Roma 1936; Italia, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] iniziativa anche privata, un fervente cantiere: nel 1905 furono coperti da nuove costruzioni e strade 50.000 mq: erano stati 17.000 nel 1899 e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] che mantenne fino al gennaio 1829, quando da Roma gli giunse la nomina a incaricato autorizzavano la costruzione in concessione di Stato di Pio IX, Frosinone 1993, condotto sul materiale d'archivio conservato presso gli eredi e sulle fonti vaticane ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] da Alfredo Rocco che da Panunzio, le cui radici risultano più eterodosse e più difficilmente collegabili con il dibattito principale della giuspubblicistica italiana e della costruzione della costituzione in senso materiale mortatiana sulla base della ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] storia, sia quelle ispirate dall’idealismo sia quelle ispirate dal materialismo storico. L’unica cosa che la storia ci mostra, costruzioni umane. La storia degli uomini passa quindi da un’opera all’altra, da una creazione all’altra, da una costruzione ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] un ruolo determinante nella preparazione dello schiacciante materiale d'accusa che porterà alla destituzione di Iyāsu 14-20 dic. 1925. L'accordo - che prevedeva da una parte la costruzione di uno sbarramento sul lago Tana per immagazzinare acqua con ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] È infine la volta della «costruzione genetica», che, nel caso specifico con l’affermazione della terna composta da Angelo Brelich (erede effettivo della cattedra a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nel 265 d. C. i barbari premono ai confini e Gallieno con materiale di reimpiego ricostruisce in pochi mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre E dipendente da questo momento dovette anche essere il progressivo riempimento con costruzioni nuove della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Bologna nel 1734 dopo l'occupazione di Modena da parte delle truppe franco sarde, solo nel ducale a Modena. Al 1753 data la costruzione dell'ospedale nella piazza di S. Agostino contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] tra il 558 e il 623 il tributo passa da 60.000 a 200.000 solidi annui. La successiva e delle élites longobarde nella costruzione di edifici, per lo .
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Milano 19892.
L. Jørgensen, Castel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...