Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] tentativi di categorizzazione (non esenti da ambiguità e sovrapposizioni). Fra le opposizioni la definizione degli interessi e penalizzando i materiali non riprodotti e di più difficile accesso ancora lontani dalla costruzione di una epistemologia ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 29 giugno 1871, e poi a Roma. Trisettimanale, diretto da L. Chiala, poi dal 1866 dal De Amicis ed alla produzione di materiale bellico con riferimenti cfr. ad esempio Una società per imprese e costruzioni pubbliche, in L'Italia militare, XXI (1882), ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] e le opinioni degli ufficiali. Nuovamente sfiduciato da questa esperienza, all’inizio del 1825 ancora una volta si offrì come esecutore materiale dell’assassinio dello zar. Una vera avviato la secolare costruzione della tradizione del movimento ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] contiene note, transunti, elenchi di materiale archivistico, tutto di mano del B . 1383 egli e Niccolò di Guido da Zappolino rappresentavano Bologna per la rogazione di alla loro costruzione. Nel 1397 il B. si occupò dei lavori di costruzione di un ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] il relatore, un po' perché troppo assorbito da quel lavoro di organizzatore culturale che lo avrebbe quale passaggio obbligato per la costruzione di fonti per la storia in precedenza, razionalizzare il materiale raccolto, rimetterlo in circolazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] dalla cui storia gotica Iordanes attinse materiale), e a una notizia fornita da Venanzio Fortunato, dove sono menzionati sia attività artigianali e grandi costruzioni abitative di superficie caratterizzate da dimensioni e tecniche costruttive diverse ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] a Londra per trasportarvi il materiale destinato al padiglione sardo gli orientamenti seguiti nell’ambito delle costruzioni navali.
Rientrato in Italia, il e le idee espresse nel suo opuscolo servirono da guida per i ministri della Marina che si ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] Sidereus Nuncius - l'avvenuta costruzione del cannocchiale da parte di un belga, e ciò in modo da togliergli ogni dubbio. E d rimane per molti aspetti sfocata a causa della scarsità di materiale documentario relativo ad essa. Quanto tuttavia del B. ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] della propria superiorità. Ci sarebbe poi molto da dire sulla capacità degli stessi regimi di popolo gran parte delle strutture materiali ereditate dal periodo comunale e la sistemazione dei fiumi e la costruzione di una nuova rete di comunicazione ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] sistemò il proprio comando all'interno di uno scafo in costruzione per essere in grado di intervenire con la massima formata da un raggruppamento di artiglieria e da un reggimento su quattro battaglioni con personale e materiale proveniente dalla ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...