GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] l'accesso al mare con la costruzione del famoso ponte di sbarramento sull' insieme con altro materiale pesante. Un meccanismo 412; F. Strada, Della guerra di Fiandra, deca seconda, volgarizzata da Paolo Segneri, Roma 1648, pp. 368-390; G. Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] è triplicato – è stata resa possibile da un processo di costruzione sociale della classe dirigente, centrato sulla convergenza creazione di scuole, ad acquisti massicci soprattutto di materiale bellico e infrastrutturale, come le ferrovie. La ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] della costruzione di un teatro anatomico e saprattutto, avvalendosi di un'antica prerogativa dei rettori da tempo pp. 41-52, 150-56, 249-54, 299-306. Vario materiale inedito è conservato in alcuni archivi dalmati, nel Fondo Dalmata della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] il 16 genn. 1365, il Senato deliberò di inviargli il materiale necessario per il restauro dell'arsenale.
Nel 1366, dopo la abitanti, fu iniziata la costruzione del castello di S. Giusto.
La guerra di Trieste fu seguita da un conflitto di proporzioni ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] , ma anche politico e civile.
Il viaggio da Boma a Kasongo durò dal 9 luglio al 9 cinquecento operai indigeni, impegnati nella costruzione di un forte, ma dovette si proponeva anche di recuperare il materiale scientifico ed il teschio di Emin Pascià ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] aveva sostenuto gli sforzi per allontanare da Fiume ogni residua ingerenza croata; atto del suo insediamento, al progresso materiale e morale di Fiume nell'ambito bilancio. Il comune poté realizzare la costruzione dell'acquedotto, che poi prese il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] nel 1935 ai Musei Vaticani da Benedetto, nipote di Felice, mentre altro materiale andò ad arricchire le collezioni commissione incaricata di esaminare il progetto preparato da A. De Rossi per la costruzione del teatro Comunale, poi inaugurato nel ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] contribuire in tal modo alla costruzione di una storia "scientifica" 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone III. L'anno successivo egli parte nello stesso 1925), utilizzando un materiale archivistico di notevole interesse; ma, immedesimandosi ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] F. ed esplicite critiche al Monterrey. Compilati da giornalisti stipendiati dal governo, più tardi stampati nel . Il materiale stesso che antitesi, perifrasi, con un'aggettivazione ricca e una costruzione periodale ampia e fastosa.
Fonti e Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] al suo arrivo e da lui lasciata in salute al suo successore, sia nell'organizzazione materiale dell'opera di assistenza, della costruzione di nuovi argini in muratura dell'Arno a San Lorenzino a Varlungo, davanti a Rovezzano, da sostituire ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...