Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] due ambiti di segni corporali: quelli riconducibili alla costruzione della persona sulla base di valori identitari condivisi modalità operative. Se da una parte l’affermazione del carattere autosufficiente della sostanza materiale apriva la strada ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e al condottiero Diogene e la ripresa della costruzione del tempio di Zeus Olimpio da parte di Antioco IV Epifane. Dopo le distruzioni situ (Museo dell’Acropoli, Museo dell’Agorà); materiale archeologico, epigrafico e numismatico di varie epoche e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ; meno importante è il tipo di materiale impiegato, perché maggiormente dipendente da fattori ambientali. In base a tali a. parabolico (fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dà il nome di i. all’attività svolta dai popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale , J.-B.-A. Goudin). Tra le prime costruzioni industriali concepite con l’esplicito intento di trarre dalla ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] sono ricavati elementi, per es. ruote dentate, di pezzo con l’albero. Il materiale più usato nella costruzione degli a. è l’acciaio.
Albero a gomiti
Costituito da elementi cilindrici che in genere hanno funzione di perni di appoggio dell’a. (perni ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero costruzione di linee metropolitane.
Nella costruzione delle spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale avente lo scopo di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] da Cheope, Chefren e Micerino. La maggiore di queste è la prima: la camera del sarcofago è qui ricavata nel corpo della costruzione ; sono, in genere, protette superiormente da blocchi di materiale più resistente, talvolta tabulari (tavole terminali ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] costruzione (La Martella, Serra Venerdì, Venusio, Lanera e Spine Bianche). Alcuni complessi industriali, alla periferia della città, sono dediti alla produzione di materiale , a tre torrioni cilindrici, fu eretto da G.C. Tramontano (16° sec.).
...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e delle collettività non v'è più né la materialità dei rapporti socioeconomici né la trascendenza di una permeava nel decennio precedente, sostituito da una maggiore attenzione alle questioni della costruzione formale. Dopo l'esplosività creativa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] del ''capo'' e sulla volontà di controllo totale, materiale e spirituale, della società (H. Arendt, R a quello di Hitler.
Se la costruzione di una teoria generale del f. nella f., anche se si è ancora lontani da soluzioni conclusive, per quel che ciò ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...