Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] delle attività cittadine e degli scambi. Perduto il ricordo della costruzione di gallerie, il lavoro minerario fu condotto a cielo apposite condotte, è usato frequentemente in sotterraneo per il materialeda ripiena, in quelle m. in cui si esegue il ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] delle fondazioni degli edifici), la tecnica edilizia deve anche considerare la p. dei materialidacostruzione e in particolare dei materiali impiegati per il rivestimento delle facciate e delle coperture degli edifici. Le pietre compatte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a sé le particelle della superficie pittorica pronte al distacco. Prima di pianificare l'acquisto dei materialida utilizzare per la costruzione di vetrine oppure per lo stoccaggio a lungo termine dei reperti, sarà quindi necessario studiare la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e a Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi le Archives de la Parole (poi Musée dal punto di vista della quantità del materialeda esaminare, mentre la sua suscettibilità di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono a formare l’armamento della nazione. Quando il paese fosse chiuso da tutte le parti, deve trovare in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materialeda guerra e riparare la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici per il culto dai larghi spioventi, bassi e continua di nuovo materialeda un lato contribuisce alla migliore conoscenza della cultura materiale della regione del medio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dove le rocce fossero visibili. Seguendo altri indizi ‒ come il tipo di terreno e di vegetazione, i materialidacostruzione ‒ per dedurre quali rocce vi fossero sotto quelle visibili, i werneriani costruirono gradualmente una rappresentazione di ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] tentava di ricavare cristalli per accorpamento di materialeda soluzioni sature, cercando di individuare le leggi fu perciò immediatamente utilizzata (come avviene ancora oggi) nella costruzione di carte nautiche.
Dopo l'apogeo dell'esplorazione per ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] a struttura polare siano capaci di attirare l'acqua nel proprio interno (materiali idrofili). Ciò avviene ad esempio nei materialidacostruzione porosi (pietre, mattoni, malte), che attraggono l'acqua nei pori più fini (capillari) dando luogo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , come pietra dacostruzione o argilla. La tecnica di costruzione è più elaborata e in alcuni casi presenta una serie di setti murari al lato della carreggiata che potevano essere utilizzati per alloggiare gli scivoli per il materialeda cava. Il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...