Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è da porsi in dubbio se in assenza dell'esercizio dell'abilità manuale destata primamente dalla costruzione delle armi nucleari contribuissero, con i loro depositi di uranio e materiale fissile, a comuni progetti di ricerca e sviluppo attraverso ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] .
c) Principali problemi e controversie
Se poniamo da una parte la non-materialità della coscienza e dall'altra il suo essere i problemi della coscienza) nel quadro di una generale costruzione teoretica del mondo. La filosofia, poi, può oltrepassare, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] islamiche ha elaborato un metodo proporzionale o comunque di costruzione della figura umana. Qualche cosa di teorico, grattatoi e punte di freccia, da quelli più complessi e più elaborati ‒ anche per l'impiego di materiali diversi, come la ceramica ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , inoltre, devono esser stati impiegati nel trasportare i materialida alcuni di quegli operai ad altri, i quali spesso produttore il massimo di profitto. Ma il tocco finale alla costruzione di Walras fu di Pareto, col Manuale di economia politica ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] da convertire in misure romane (4 cubiti equivalgono a 7 piedi romani) e quindi il più usato in costruzioni terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materialida Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 23-61, 208- ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] convenzionali
Lo sviluppo di armi radioattive (escludendo la costruzione di esplosivi nucleari), la sintesi di gas nervini è un'organizzazione composta da più di 130 nazioni, fondata per regolare la diffusione dei materiali nucleari. L'americana ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] divisione del lavoro, i mercati, la riproduzione materiale - che dà luogo a ricompense e posizioni sociali differenziate; oppure epoche storiche e in differenti contesti culturali, e la 'costruzione' dell'identità e della capacità di agire in rapporto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] con materiali tratti dalla Philosophia di Guglielmo. Il Libro I del Compendium, d'impronta vittorina, è introdotto da un la spiegazione della lettera arrivava talora a proporre la costruzione della frase). Il maestro passava quindi a illustrare ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] capacità di unire a un'esatta conoscenza delle condizioni materiali l'entusiasmo per il superamento del semplice dato, analisi funzionale' che è stata alla base di tutte le costruzioni utopiche, da More a Orwell, senza però essere elaborata in modo ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] canali fasciati ' per la costruzione di canali molecolari
Un canale può essere delimitato anche da un fascio di catene transmembrana T∈ e T∋ siano a due siti (ditopici). Il materiale polimerico sopramolecolare che ne risulta (T∈2, T∋2)n può ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...