Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] micenea a Cipro e sulla costa siro-palestinese. In Occidente, materiale miceneo è stato rinvenuto a Vivara e a Ischia, nelle da segni di distruzione per incendio e terremoto. Gran parte dell’area del palazzo fu bruciata, così come le costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] da Ḥegrā (ora ad Istanbul; cfr. H. Th. Bossert, Altsyrien, nn. 1237-38), di chiara ispirazione sudarabica. Il materiale scultore attivo a Seia, dove la sua firma appare su una costruzione funebre databile nei decennî a cavallo dell'èra cristiana. È ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] da un propileo dorico tetrastilo, eretto, come dice l'iscrizione, dagli Ateniesi. La costruzione attuale , p. 96, p. 596 s.; LXXVII, 1952, p. 497 s.
Per i materiali egei e geometrici dell'Artemision, v. J. Tréheux-H. Gallet de Santerre, in Bull. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Luceria, in Daunia, nella tecnica a blocchi squadrati. La costruzione di mura urbane che definiscono nettamente l’area interna della da capanne: infatti dalle origini e per tutta l’età arcaica le abitazioni daunie consistono in capanne di materiale ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] del frontone per questa nuova costruzione, in tal caso egli non vanno appena meglio: "Philiskos, figlio di Policarmo da Rodi" si legge come firma dell'artefice su una cetra grande. Non in tutti i casi il materiale confonde come in questo, ma se ci ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] materiale descritto è stato risistemato in due nuove sale aperte nel 1960. Le sale sono in comunicazione fra loro attraverso un arco che è la ricostruzione della porta di un palazzo assiro, fiancheggiata da si riferisce alla costruzione di un tempio, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] a S e della pianura della Targia a N.
È una costruzione in ben squadrati conci di pietra, in qualche caso bugnati, preceduta acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e II sec., è un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] scali, con semplici e funzionali costruzioni in materiali per lo più deperibili, che costituiscono più semplici i rapporti con l'Oriente attraverso la via del Nord, da questo momento e fino al XIV secolo la più utilizzata. Questo percorso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] -ovest di questo secondo complesso è stata rinvenuta una stipe votiva con materiale databile tra l’VIII e il VI sec. a.C.
Bibliografia
da tombe protogeometriche nella città di Chio e a Vourlidia, da resti di costruzioni e da ceramica da Phana e da ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] Danimarca si può ipotizzare che sia stata l’ambra il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economico delle questo stesso periodo dalla costruzione in Sardegna dei nuraghi, per i quali è stata da alcuni autori proposta un’ ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...