La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ; la seconda metà del secolo vede alcune costruzioni importanti promosse da singoli evergeti come il Leonidaion, edificio a degli Eruli nel 260-270 d.C. fu eretto con materiale proveniente da diversi edifici del santuario un muro di difesa, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] in P. fu l'èra seleucide del 312 a. C. Fu preceduta da un'effimera èra datata dalla conquista di Alessandro (monete di ῾Akka); l' menzione di operai e fornitori di materiale fenici tra coloro che collaborarono alla costruzione del tempio (v. ḥīrām). ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] II sec. d. C. veniva deposta la grande stipe di materiale ellenistico rinvenuta a N dell'octastilo ma, dagli inizî del IV sec metope furono poste in opera dopo la costruzione del tetto, come sarebbe indicato da numerosi incavi esistenti sul retro e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] della Morea, tra il 1687 e il 1715.
Il materiale preistorico, databile tra il Neolitico antico e l’Antico Elladico C., anno della costruzione della stoà meridionale, ora definitivamente riconosciuta come una struttura eretta da Filippo di Macedonia ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] tuttavia le costruzioni a t. isolata, di uso funerario e nemmeno, a quanto sembra poter concludere da alcuni documenti della poliorcetica, Demetrio I, costruì proprio con questo materiale le mura della sua città in Tessaglia; anzi Pausania ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] concreta nei grandi recinti con fosse terragne segnate da stele (Micene) e nelle costruzioni monumentali a thòlos (v.), tutte con dalle idee che si avevano sul rapporto fra parte spirituale e materiale dell'uomo, la "sede" dell'anima- ammessa questa ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] si utilizzò sempre di più tale materiale costruttivo. Le prime chiese in usuale della miniatura irlandese è rappresentata da alcuni piccoli evangeliari portatili, dei secc scultura romanica sembrano segnati dalla costruzione della cappella di re ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] da un frettoloso falcetto in un tronco di acero (IV, 2, 59). Giovenale, infine, rimpiange i tempi in cui "Giove fittile e ancora non contaminato dall'oro soleva aver cura delle cose del Lazio" (Sat., XI, 100). Certamente l'uso di questi materiali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] da due camere sovrapposte, la superiore delle quali di pianta quadrangolare con pennacchi angolari, su cui s’innesta la copertura a pseudocupola a massi aggettanti. Non è molto evidente la costruzione
L’esame del materiale conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] da robuste mura, formate da impalcature di legno riempite con terra e pietre. Le abitazioni celtiche erano in generale costruzioni ne appaiono di vetro multicolore. Accanto a questo materiale fu utilizzata per la lavorazione dei braccialetti anche la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...