Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Il quadro dell'architettura selinuntina è completato da pochi altri tipi di costruzioni. Fin'ora non si conoscono che mediocri strutture a blocchi squadrati di reimpiego alternati a materiali minuti, piante variate con piccoli ambienti, cortiletti e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] , grotte naturali (tra cui quella trasformata da s. Saba in cappella), una chiesa rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e il restauro delle celle per i monaci e la costruzione di un muro di cinta nel m. di S ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] è possibile individuare usi od obblighi riguardanti direttamente la costruzione di un ambiente; l'uso di oggetti realizzati dall stessa non era caratterizzata da esigenze materiali o simboliche analoghe a quelle costituite da croci, altari o statue ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di resti di costruzioni tardo-micenee e di quattro bòthroi a forma di pozzi riempiti da centinaia di vasi e di Vathy, nell'isola di S., contengono la maggior parte dei materiali di scavo menzionati.
Bibl.: In generale: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] . a.C.; inoltre, la costruzione di un colossale edificio in mattoni composto da una sala absidata preceduta da una corte porticata, fra il . La necropoli di quest’ultimo periodo ha fornito materiali di eccezionale importanza. Nel sito dove sorse il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ecc. Negli ultimi anni è stato esposto il ricchissimo materiale dei nuovi scavi dei centri palaziali, comprendente la magnifica necessario espropriare i terreni, in genere occupati dacostruzioni moderne.
Nelle isole dell'Egeo ricerche sistematiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] notizie del rinvenimento di materiali preistorici effettuato nel corso della costruzione di un villaggio turistico. un esemplare per il quale potrebbe essere stata impiegata pietra proveniente da oltre 40 km di distanza; la giara più grande pesa 14 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] esistenza di una continuità nella cultura materiale vichinga dal 750-775 fino al 950-975 e da questi anni fino al XII del 948. La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] laterizi a forma di rombo. È da osservare, però, che, mentre a Brescia la costruzione è principalmente di mattoni con l' fase di un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere datati circa alla metà dell ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] mura che le fasi di costruzione, ed appare chiaro che le XVII sec. ed il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause caposaldo per la conoscenza del più antico materiale ceramico in Campania, e con i corredi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...