Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] (MuŞ): si tratta di una massiccia costruzione quadrata di dimensioni costanti (circa 14 m grifone con facce ad incastro di materiale diverso, per lo più perdute. in una protome ricurva a testa leonina da Karmir-blur, con iscrizione di Sarduri II ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] d. C.) la scena fu distrutta fino all'euthynteria, sopra la quale furono costruiti nuovi edifici con materiali presi da diverse costruzioni del santuario. In questa epoca non è stato fatto alcun cambiamento al teatro, tranne alcune riparazioni senza ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] fuoco per essere piegati. Vastissimo impiego ebbe il l. in tutte le costruzioni civili e militari del mondo antico. Quasi tutti i tipi di l. si consideravano materialidacostruzioni meno quelli troppo deboli o di dimensioni troppo piccole.
Il l. fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] avere la possibilità di analizzare, come ad esempio i materialida abitato, quasi sempre meno utili in tal senso. Negli la faceva risalire a Foroneo e la datava ben prima della costruzione dei templi più antichi. Sempre G. Colonna ha notato che ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] erano pressocché senza eccezione di legno, e in alcuni casi rimangono i resti delle travi da cui erano costituiti. Il materiale per tutte queste costruzioni è un solido calcare facilmente lavorabile, le cui cave sono ancora visibili sul fianco destro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] costruzione di città fortificate che contrastassero la potenza militare spartana.
La città, attraversata dal fiume Helisson, era circondata da legati a insediamenti, al cui interno è stato trovato materiale che si data dall’età arcaica all’impero.
...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] quelli scoperti ad Olduvai da L.S.B. e M.D.N. Leakey. Oltre a permettere, finalmente, la costruzione di una cronologia assoluta . La necessità di contare i campioni di materiale organico da datare, determinarne il peso e quantificarne la rilevanza ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] strette relazioni che intervengono, in un certo momento, tra il materiale argivo e quello trovato a C., è possibile ritenere che, trova un santuario formato da un portico quadrilatero con un tempio al centro, entrambi di costruzione romana, ma di ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] La flora, di tipo steppico, è caratterizzata da erbe che si prestano ad un buon allevamento in essi poco tempo dopo la loro costruzione, rimase congelata, data l'altezza cui era favorito dall'accessibilità del materiale in cui erano eseguiti i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sociale della donna). Anche sul piano della cultura materiale si riscontrano, nei vari comparti territoriali nei quali da un lato alla ristrutturazione e alla monumentalizzazione di luoghi ed edifici di culto preesistenti, dall’altro alla costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...