La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Ptoon), altri preziosi anathemata e anche numeroso materiale epigrafico. Accanto agli oggetti di produzione locale sarcofagi attici da parte di clienti di Tebe, Platea e soprattutto di Tespie. Nel contempo si nota la costruzione di bellissimi ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] notevole influenza sull'arte del paese. Il K. è accessibile da numerose strade, lunghe dai 200 ai 300 km con valichi abbastanza forestali dell'Himalaya han fornito il materiale ad un'ampia attività di costruzioni e alla scultura in legno, di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] Assiria, predomina la costruzione di a. con piccoli elementi, specialmente di materiale laterizio, ma dimensioni meschine: si ha cura però di tagliare i conci dell'a. in modo da dare l'impressione di un a. estradossato, così come è fatto nell'a. di ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sono le cause che possono provocare varianti nella realizzazione materiale della pianta-tipo; l'importanza della città e delle l'interno, salvo quella che serviva da propileo. I metodi di costruzione e l'esecuzione delle parti architettoniche sono ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] che ci mostra l'esistenza di forme comuni nella cultura materiale dei Battriani e dei popoli limitrofi.
I Battriani sono la costruzione della strada da Kābul a Mazari sharif. Questo tempio dalla pianta quadrangolare, senza finestre, circondato da un ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] la cessazione di un'ispirazione sia ideale che materiale, dall'esterno, comincia a languire, nel culto a forma di torre, circondato in basso da un colonnato con tetto spiovente connesso alla cella, la cui costruzione era più elevata (A. Schober, Die ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , un notevole materiale venne raccolto nel 1876-79 durante i lavori di costruzione della Cappella di 780 ss.). La sola iscrizione di carattere pubblico e religioso è quella apposta da Cesio Dafno, Augustale di Nocera e di Nola, per il restauro del ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] attribuire a Th. la seconda fase della costruzione, promossa da Policrate.
In un momento immediatamente precedente si dovrà di un edificio circolare; funzionale e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di Eleusi grigia per il pavimento e lo ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] Antichità Persiane nel 1928, visita la regione raccogliendo materiale, notizie e documentazioni su questa antica civiltà e che .
Esiste comunque una costruzione in località Surkh-i Dum, nella pianura del Kuh-i Dasht, ritenuta da Schmidt che ne ha ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] compreso tra IV e inizio del II sec. a.C. Il materiale ceramico e le modalità d’insediamento rivelano strette analogie con i centri confine orientale. A questo periodo si data la costruzione del circo (da taluni anticipata però alla fine del II sec. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...