Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] sua ricchezza economica è riflessa nella ricca messe di materiale e nelle forme accurate delle ceramiche di questo livello. la maggior parte il lato delle costruzioni che dà sulla strada è occupato da botteghe, generalmente composte di singole camere ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] forma quadrangolare è formato da un alto podio a gradini su cui si eleva una costruzione con colonne disposte in modo da formare una specie di rodî come le due muse del teatro. Il ricco materiale della M. romana, statue onorarie femminili sul tipo, ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] per la costruzione dei portici della stessa forma, ma con decorazione più stilizzata, da una cisterna dell'Agorà datata alla seconda metà C 14). Attorno a questo modesto nucleo di materiale datato dell'Agorà, si può forse raccogliere qualche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] e che non conobbe più in seguito: da piccolo municipium, il cui status era perfettamente presenta la città come la testimonianza materiale del suo antico prestigio classico, del XIII secolo la città vide la costruzione di numerose case-torri, che si ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] resti del trofeo e di tutto il materiale, già messo in luce da scavi e ricerche, col sussidio d'una complessa serie di analisi chimiche della calce del nucleo, sembra aver confermato l'unità di costruzione del monumento e la sua datazione in ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] 70, nella città vecchia), ma la costruzione più notevole è quella dell'Aphrodision ricordato da Pausania ὑπὲρ τὸ ϑέατρον e che infatti cui occhio a rilievo è circondato da una incisione); del Miceneo (materiali provenienti dalle tombe di Deiras; ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] scavi hanno dimostrato che la costruzione dei principali centri abitati e V, 1954, p. 123-159; VI, 1955, p. 195-238; e in Materiale, III, 1957, pp. 255-277; V, 1959, p. 379-399; C. di nota è anche il Foro circondato da un muro e con un portico sul ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] la costruzione data dagli ultimi anni di regno. I resti più notevoli sono costituiti da . Orient. Soc., 1960, pp. 340-47). Studî su singoli reperti ed in particolare sul materiale epigrafico e glittico, vengono pubblicati in Iraq a partire dal 1950. ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di queste case avevano mura esterne molto robuste, di costruzione megalitica, invece due o tre si distinguevano dalle altre anche entro sette ciste in muratura. È materiale mirabilmente ornato da variopinte pietre scelte (ossidiana, basalto, porfido ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] il dominio del re geta Burebista sulle colonie pontiche, da Olbia ad Apollonia, si deve essere esercitato anche su callatiani; molti decreti menzionano la costruzione o il rifacimento di alcuni templi d'oro.
Il materiale ricavato dallo scavo è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...