LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] tipo Tolfa-Allumiere. Una datazione radiocarbonica fa risalire la costruzione a 835 ± 70 a. C. Bisogna comunque tener presente che per l'esame radiocarbonico è stato usato materiale proveniente da grossi tronchi di quercia, per cui l'età dell'albero ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] posti l'uno accanto all'altro e separati da un muro divisorio. La caratteristica principale di facciata dell'iwān S dimostra che la costruzione era già condotta molto innanzi nel 77 sarà accessibile molto più materiale messo in luce dai recenti ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] rievocati da Pace, all’apice della carriera, come coloro che gli avevano «precostituito ineguagliabili condizioni materiali, morali ibleo, Pace ebbe un ruolo non trascurabile nella costruzione dell’apparato periferico del Partito nazionale fascista, ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] cm 107 a cm 113; è rinforzato da torri circolari o quadrate, impiantate vicino alle porte NE e SO, come pure vicino alla punta settentrionale. La tecnica della costruzione come il materiale archeologico datano questa cinta alla fine del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] fu addossata una seconda formata in gran parte damateriali di risulta, evidente rafforzamento eseguito sotto la minaccia 600 appare come una possente rovina finchè servì da cava di pietre per la costruzione del castello secentesco di P. e secondo una ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] doveva essere costituito da un gorgonèion. Per la terza fase, più che di una nuova costruzione, si può parlare prima metà del VI sec. a. C. Al terzo gruppo di materiali fittili appartengono resti di decorazioni, sia dipinte che plastiche ed incise; ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] Non fu dunque affatto una sorpresa il constatare che il materiale di ceramica più antico trovato sul sito risaliva alla seconda metà verso NO, forse in seguito alla costruzione della Via Cassia, che attraversava la città da SO a NE. In epoca tardo- ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] travi di legno e materiali laterizi abbondanti sulla riva.
Nel 1926, una commissione presieduta da C. Ricci, esaminò e definitivo abbandono, non molto tempo dopo la loro costruzione; finché, per ragioni assai naturali, si sprofondarono.
Quanto ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] , Avellino 1937, p. 14. - Acquedotti: Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche, L'acquedotto di Napoli, Bassano 1883, p. 2 ss., fig. Gaudo); ma soprattutto significativo è il materiale preistorico da Ariano Irpino (località La Starza), che ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] ambienti rettangolari hanno dato materiale ceramico in gran dio) di carattere arcaico, sebbene la costruzione non sia più antica dell'iscrizione dedicatoria settentrionale. Questa scalinata è limitata verso N da un muro obliquo che va in direzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...