PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] i palazzi dei sovrani bulgari, è circondato a sua volta da un terzo muro difensivo in laterizio; in posizione centrale si una superficie inferiore e con il reimpiego di materiale ricavato dalla costruzione precedente, sorse la sala del trono: una ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] , in modo da ricostruire scuole locali, perché manca un elemento importantissimo di distinzione, il materiale (cioè il marmo presunta della Nike, viva ed insieme controllata nella costruzione anatomica e nel movimento delle pieghe, arrivassero alle ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] era collocato al disotto d'una vasca da bagno per riscaldarne l'acqua.
Più l'ordine di successione nella costruzione dei monumenti che nella 2). Nell'interno è stato rinvenuto un abbondante materiale votivo che risale agli anni 640 (in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] disegno di Giuliano da Sangallo, e nella Porta Decumana, i cui resti sono ancora visibili incorporati nella bella costruzione di Palazzo e soffiato.
In un gruppo di Vetrine il materiale tardo-romano e quello barbarico dei ritrovamenti di Testona ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] fu in corrispondenza di essa rafforzato all'interno da un saldo sperone, mentre all'esterno, alquanto di edifici sacri tra il materiale di colmata di due ambienti anche sul colle di Metapiccola: la costruzione sacra, che s'ornava di terrecotte ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] C. Il bacino, del diametro di m 1,235, è sostenuto da quattro figure fernminili, ciascuna stante su un leone di cui tiene la che rimanevano in piedi furono abbattuti e il materiale usato per la costruzione - o per una estesa ricostruzione - di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] della cultura materiale appartenenti al costruzione di opere difensive, quali cinte murarie e fortezze. Tra queste ultime, caratterizzate generalmente da un recinto murario in pietra da taglio rinforzato da torri a sezione quadrangolare, sono da ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] stabilirono nel paese, sorse una rocca cinta da mura. Le prime costruzioni micenee, di cui abbiamo tracce in cospicui avanzi sarebbe stato incendiato. Allora, con parziale impiego di materiale tratto dalle antiche mura di fondazione, fu costruito un ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] 1915. Da esso provengono le note lastre fittili arcaiche. Del tempio è ricostruibile in parte la pianta. Le mura presentano, per l'orientamento, tre differenti periodi di costruzione. Furono svuotate quattro grandi favisse contenenti materiale assai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] dalla cui storia gotica Iordanes attinse materiale), e a una notizia fornita da Venanzio Fortunato, dove sono menzionati sia attività artigianali e grandi costruzioni abitative di superficie caratterizzate da dimensioni e tecniche costruttive diverse ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...