Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dell’insufficienza di quella costruzione perfetta e mistica malattia che lo costrinse a ritirarsi da ogni attività; tratta della forma di nella legge, Roma 1935.
La Costituzione in senso materiale, Milano 1940; rist., con premessa di G. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] il secondo premio nel concorso di figura da rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero indiscutibile maestria nella costruzione drammaturgica e raffinatamente e altre due tele che conobbero vicende materiali analoghe: la Veduta di Pescarenico, datata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] iniziativa anche privata, un fervente cantiere: nel 1905 furono coperti da nuove costruzioni e strade 50.000 mq: erano stati 17.000 nel 1899 e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] che mantenne fino al gennaio 1829, quando da Roma gli giunse la nomina a incaricato autorizzavano la costruzione in concessione di Stato di Pio IX, Frosinone 1993, condotto sul materiale d'archivio conservato presso gli eredi e sulle fonti vaticane ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] da Alfredo Rocco che da Panunzio, le cui radici risultano più eterodosse e più difficilmente collegabili con il dibattito principale della giuspubblicistica italiana e della costruzione della costituzione in senso materiale mortatiana sulla base della ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di ferro e acciaio provenienti da Tavernole, l'acciaio prodotto a Carcina e materiale di rottamazione. Dagli impianti, impianti per la formatura meccanica e nel 1918 da quelli per la costruzione di macchine utensili. I principali prodotti erano: ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , il primo per la costruzione di un villino a Posillipo ’attenzione alla cultura materiale degli annalisti francesi Per la bibliografia degli scritti di e su Roberto Pane, si rimanda, da ultimo, a A. Pane - G. Pane, Bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] era iniziata in Grottaglie la costruzione di un santuario in suo onore , p. 8). Si tratta di materiale in forma di schemi e appunti sparsi restauratore sociale. Storia critica di s. F. De G. Da documenti inediti, I, Roma 1943; Un amico del popolo, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] atti Il parrucchiere della reggenza (di Gaetano Rossi, tratto da Le perruquier de la régence di Eugène de Planard e italiano coevo: su tale materiale drammatico il compositore creò della sede del Liceo e della costruzione di una sala per concerti, ed ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] sul Taccuino raffigurano macchinari per la costruzione di edifici, e sono tratti da progetti e invenzioni di Filippo Brunelleschi, non sempre databile con precisione, risulta il restante materiale grafico del volumetto, dove si trovano raccolti in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...