GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] e fu tra i promotori della costruzione della Stazione sperimentale per l'industria in ordine all'acquisto di materiale scadente e, in contrasto con ibid., 27, 28, 29 luglio, 8 ag. 1878; sull'attentato da lui subito, cfr. La Nazione, 3 e 6 ag. 1879, ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] alcuni canali nel Pavese e avviato la costruzione del ponte di Boffalora sul Ticino; il , le Officine napoletane per materiale ferroviario e tramviario (poi di Carlo Parea gentilmente messo a disposizione da un discendente, il dott. Niccolò Caissotti ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] si trasferì con la famiglia a Roma. Da fuorisede portò a termine gli studi conseguendo, degli incarichi svolti nella fase della costruzione della dittatura.
Fu negli anni della , innanzitutto, la dimensione materiale del quotidiano: adozione di ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] regno normanno la diocesi di Rieti venne quindi a trovarsi da un lato nel Regno di Sicilia di cui Amiterno faceva dovette avere conseguenze anche sul piano materiale. Alla sua morte la cattedrale di sia per la costruzione della nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] centro di prima importanza dal punto di vista spirituale e materiale. A tutela delle prerogative dell'ente, nei lunghi anni da papi e imperatori, dei quali seppe conquistare fiducia e stima. Negli anni Venti del secolo si procedette alla costruzione ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] ricoprire ruoli politici nella costruzione dello Stato unitario, poteva il 7 nov. 1860 era nominato secondo giudice e da dove il 10 genn. 1861 fu trasferito ad Ancona del G.; copioso invece il materiale documentario lasciato dal G., in genere ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] intenta a se stessa e alla costruzione del proprio personale benessere materiale. Il suo carteggio (52 lettere e di congregazioni di religiose, Roma 1768, pp. 47-58; D.M. Annibaldi da Latera, Vita della vergine s.ta G. M., Roma 1805; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] e a se stesso (autobiografia a pp. CCLXXI-CCLXXIII; i materiali preparatori in Fondo Cartari-Febei, bb. 147, 150-154) e Borromini e poi anche con Pietro da Cortona, i lavori di costruzione della Biblioteca universitaria Alessandrina della Sapienza ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] della marchesa, oltre all'incarico di sovrintendere alla costruzione di un ponte sul Po sempre rinviata dai Gonzaga da 7 armati, quali li detero assa' ferite et lo amazono; di ché chi mal vive mal muor" (Sanuto, XXX, col. 289). L'esecutore materiale ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] con cui dava compimento alla costruzione della propria filosofia teoretica, lo prodigò per portare assistenza ai malati e, colpito da quel male, morì a Palermo il 7 ag. "sensibili", concernenti il mondo materiale, "intellettuali", relative al proprio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...