Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di uno nuovo e diverso, caratterizzato da una diversa costituzione materiale.
Una apparente convergenza si registra al nelle loro differenziate posizioni - a partecipare alla costruzione comune, alla elevazione dell'intera comunità, alla conquista ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Avignone fu munito di macchine da guerra e fu proseguita la costruzione dei bastioni cittadini, sotto la direzione questa direzione, pur subordinando la concessione di un aiuto materiale contro i Turchi all'effettiva attuazione dei propositi dell' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 10 ducati la libbra. Poiché era impossibile fornire un materiale così bello a un prezzo inferiore, il mercante le e di ampliamento dell'Arsenale con la costruzione dell'"Arsenal novo" da dove avrebbero dovuto uscire le galere messe ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] a far coincidere la realtà con la costruzione politica. Poco a poco, all'interno cifra indicata per la Società delle Nazioni dà la misura del cammino percorso.
Società dalle Chiese-madri per la sopravvivenza materiale, per il reclutamento del clero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ritenuto così decisivo. Lasciando da parte il caso dell'Italia, che rifiutò la costruzione di navi portaerei illudendosi vita dello Stato che egli serve. Oltre che sulle risorse materiali e sulle capacità tecniche del comandante, la guerra, per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è da porsi in dubbio se in assenza dell'esercizio dell'abilità manuale destata primamente dalla costruzione delle armi nucleari contribuissero, con i loro depositi di uranio e materiale fissile, a comuni progetti di ricerca e sviluppo attraverso ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] capitali adeguati; di conseguenza costruzione e manutenzione delle opere pubbliche Italia (Romagnosi), sono questi i materiali con cui si riempie la nozione non è più governato dalla sola classe borghese, ma da tutte le classi; 2) che lo Stato-ente ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] del principio pacta sunt servanda si stempera nella costruzione e applicazione di tutta una serie di remedies materiali e intellettuali dei cittadini stessi, ai quali consentiva di convertire in 'valori d'uso' il corrispettivo monetario del lavoro da ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , una forma della comunicazione libera da presupposti. Per tali costruzioni sociali bisogna creare in anticipo le cui si caratterizza. Tali incentivi possono essere di tipo materiale individuale, legati a finalità ideali o alla solidarietà fra ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] propriamente detta, da un lato, e le industrie estrattive e quelle delle costruzioni dall'altro. delle attività che consistono nel produrre o nel trasformare beni materiali, fatta eccezione per le attività agricole propriamente dette (vale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...