Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] nel procedimento
Importanza centrale ha l’inquadramento, nella costruzione del procedimento, della funzione svolta dai soggetti nei cui alla sua funzione e non da un qualche richiamo a fini tradizionali, come la verità materiale, la giustizia e l’ ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] valutazione del magazzino, e altri) propedeutiche alla costruzione del bilancio annuale, consistenti, fra l'altro maggiori dimensioni, la materiale tenuta della contabilità sarà curata dai dipendenti e, più in particolare, da quelli addetti al ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] trasferimento di persone o cose e da divenire sostanzialmente sinonimo di navigazione.
Dalla definizione codicistica emerge un concetto di nave come oggetto («costruzione») caratterizzato, sul piano materiale, dalla galleggiabilità e dalla attitudine ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] processuale del materiale investigativo acquisito, il ruolo chiave nella costruzione di un autentico spazio : Marandola, A., Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea: la “nuova” direttiva 2014/42/UE, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] con i modelli di costruzione corporata del sociale tipici dell excellence – la sua più autentica costituzione materiale. Lo spazio del codice civile possiede tra gli Stati. L’ampliamento di scala, da regionale a nazionale, apre prospettive in parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] da seri studiosi, bensì furono determinanti proprio i funzionari coloniali ritenuti poco preparati. In questo contesto venne di fatto affidato un ruolo essenziale per la costruzione maniera chiara l'imponente materiale legislativo coloniale, rilevò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Il socialismo nel codice civile, 1892, pp. 35-36).
Attraversata da contrastanti tensioni è anche l’istanza di riforma del contratto di lavoro. e la valorizzazione nel diritto comune di costruzioni attente alla dimensione sociale del lavoro (Infortuni ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] autore che abbia tratto un saggio letterario da uno dei suoi scritti giuridici (Dell' e pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale vengono plasmate in definitiva le grandi esigenze di equilibrio nella costruzione del periodo talvolta sciolgono ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] fortemente censoria, orientandole a fini di costruzione del consenso e di formazione ideologica L., “Noli me tangere”: i beni culturali tra materialità e immaterialità, ivi), nonché da qualche sentenza del giudice costituzionale (per esempio la sent ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] modo all'idea di 'Stato minimo' sostenuta da un filone estremo del pensiero liberale che ha Ricorrendo, dunque, a una costruzione teorica sembra possibile mantenere l Paris 1995.
Daniele, L., Il diritto materiale della Comunità Europea, Milano 1995.
D ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...