Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] della prestazione è una modificazione della realtà materiale (come, ad esempio, la costruzione di un immobile o di una esecuzione dell’opera o del servizio, è consentito se il committente dà la sua autorizzazione (art. 1656 c.c.). In mancanza il ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] firmati a Maastricht nel 1993 e della conseguente costruzione dell’UEM (nonché dell’adozione della direttiva 88 di applicazione materiale delle disposizioni (sul significato e i limiti di tale deroga v. da ultimo C. giust. UE, 26.4.2012, C- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] mezzo del processo di costruzione della propria statualità, si i contenuti che ne dovevano orientare l’azione? Da dove provenivano? La risposta che dette il .
C. Mortati, La costituzione in senso materiale, Milano 1940.
C. Lavagna, Contributo alla ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] ormai evidente procedere della Costituzione materiale nel senso dell’archiviazione della . 133) o a forme di Welfare aziendale (incluse le forme di previdenza complementare); cfr., da ultimo, l’art. 51, co. 2, lett. f-bis e f-ter e 3 la costruzione di ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] che consentono l’introduzione materiale dei beni nel territorio c.d.c.) dell’importatore, con il quale è legato da un obbligo di solidarietà passiva.
E invero, ai sensi dell relative ai lavori di costruzione, installazione, manutenzione e ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] il visto del sindaco per tutte quelle costruzioni che potevano influire sulla salubrità dei fabbricati esistenti da montanti ed elementi orizzontali di raccordo e sormontate da una copertura fissa o ripiegabile formata da tessuto o altro materiale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] che seguendo la logica interna alla costruzione di simili astrazioni designa una al cui interno la parola viene usata. Ma da “super” o da “supra” deriva anche “supremo” in cui è una qualche idea in senso materiale oggettivo del popolo italiano o ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] (così Rescigno, G.U., Note per la costruzione di un nuovo sistema delle fonti, in Dir riordinare «le materie in cui manchi la disciplina da parte delle leggi o di atti aventi forza di quel diritto costituzionale materiale che individua oggi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] giuridica e al ruolo centrale giocato dai criminalisti nella costruzione, prima, dei poteri pubblici comunali e nel errore, mandato, consiglio, aiuto materiale) e i sette accidenti romanistici del reato indicati da Venuleio Saturnino (causa, persona, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] meglio si adattasse alla costruzione d'insieme di questa verso Dio o verso l'imperatore con le mani coperte da un velo; Braso, 1956), a designare una funzione concretamente, la manifestazione di una incapacità materiale ad agire (Garnier, 1982-1989, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...