La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] ».
1.1 I contenuti
Il DPCS è composto da un unico articolo, non rubricato, suddiviso in 16 correttamente determinata. La costruzione negativa della frase 2015. L’atto ha un contenuto materialmente normativo poiché regola la formadimensione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] diritto commerciale e quello penale. La costruzione sistematica che identifica le specificità di queste all'unitarietà del tema prescelto, è attenta alla quantità del materiale inserito.
I discursus da 121 a 186, che si aggiungono ai precedenti e ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] lavoro di preparazione del materiale didattico. All'estate 1474 impegno nell'insegnamento inferiore né l'abitudine di prepararsi da sé le opere di supporto alla didattica o, se dei verbi più comuni con relative costruzioni. Il M. raccolse poi tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] E, del resto, è comprensibile a pieno che il contributo alla costruzione di un sistema di regole autonomo per l'azione del pubblico potere a leggere oltre il materiale normativo, per attingere a criteri ordinatori che servissero da chiave di lettura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] e occorre sorreggere il materiale con un progetto. Questo , in maniera decisiva, alla costruzione di un testo che costituirà Gratianus e le origini del diritto civile europeo, in Graziano da Chiusi e la sua opera. Alle origini del diritto comune ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Resta un problema aperto se questa costruzione ideale avesse solo ascendenze letterarie, dato fiorentino: ne raccolse il materiale per lunghi anni, ma infine le condizioni del L., che fu colpito da apoplessia con idrope quasi totale, e morì a ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] territoriali.
I protocolli costituiscono un materiale molto ampio e di grande interesse responsabilmente impegnati nella costruzione di prassi prassi per il processo civile di cognizione”, elaborato da un “gruppo di studio” milanese presieduto dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] quale conservando la costruzione logica come elemento formale sfrutti l’apprezzamento degli interessi quale base materiale della prima» ( tesi (pubblicata l'anno successivo) su un tema scelto da lui stesso, La promessa di ricompensa al pubblico, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dell’insufficienza di quella costruzione perfetta e mistica malattia che lo costrinse a ritirarsi da ogni attività; tratta della forma di nella legge, Roma 1935.
La Costituzione in senso materiale, Milano 1940; rist., con premessa di G. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] che si è imputato all'amministrazione regionale che aveva materialmente provveduto alla creazione di un'oasi di protezione e vista formale la costruzione della nozione di danno è stata investita, negli anni recenti, da una autentica rivoluzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...