CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] direzione tecnicoamministrativa della Edison, allora impegnata nella costruzione dei primo grande impianto idroelettrico a Paderno miglior coefficiente dei loro benessere morale e materiale". Quanto alla svolta che da tempo, e in modi sempre più ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] altri termini, un pericolo può essere eliminato (eliminando o sostituendo il materiale, il macchinario, l’impianto a cui è associato), ma non tutto).
La costruzione dell’albero parte dall’identificazione di un evento indesiderato, da cui si procede ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] da zero. L’approccio non è più quello di dar vita, in sede nazionale, a grandi strutture progettuali capaci di seguire tutti i passi realizzativi che vanno dal disegno concettuale al progetto esecutivo, dalle certificazioni alla costruzionemateriale ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] seconda dell’applicazione e del materiale trattato (per es., nastri livello fisico della rete di trasmissione.
Il bus è formato da un circuito bilanciato, con un cavo a tre conduttori, forma la base per la costruzione di ogni tipo di circuito ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] nel caso citato nella [2], il materiale elettrodico deve essere scelto in modo da catalizzare la reazione voluta, vale a celle a flusso a elettrodi piani in genere hanno una costruzione a piatti assemblati alla maniera di filtropressa dove gli ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] di pari dimensione e contenenti materiale della stessa qualità; ciò ha per usi energetici e la contemporanea costruzione di gasdotti fra i giacimenti di è fissato a seconda della carica impiegata (si va da rapporti pari a 0,04 nel caso del cracking ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] divenne un polo di ricerca sulla reazione di Aufbau (costruzione) in contatto con lo scopritore, il chimico tedesco indirizzo www.giulionatta.it, il cospicuo materiale dell’Archivio di Giulio Natta, curato da Italo Pasquon.
Bibliografia
F.M. McMillan ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] per conto della S.M.E. la costruzione e la messa a punto della sottostazione di Impero" e centro, di produzione di materiale bellico, con conseguente beneficio anche per un'azienda di questo genere dopo il rilievo da parte dell'I.R.I. delle azioni ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] Cristo, costituendo contemporaneamente nutrimento materiale e cibo spirituale, vero meccanizzazione dell'agricoltura, con la costruzione di una prima mietitrice. Per quanto quella di produrre gas, in modo da conferire all'impasto stesso e quindi al ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] materiali ceramici, come strati intermedi, per facilitare la saldatura fra ceramica e metallo: si ricopre il materiale aggiunta, fatta a un acciaio da sola o in unione ad altri costruzione di apparecchiature dell’industria chimica, nella costruzione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...