{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] fermenti di Pietroburgo e l'invito da parte della ricostituita accademia delle moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) costruzione di lenti acromatiche, uno dei progressi più significativi dell'ottica e della costruzione ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] un problema di grande importanza per l’impostazione e la costruzione delle singole teorie.
Per quanto riguarda in particolare la formate da enti algebrici (gruppi, anelli) tra loro isomorfi.
Tecnica
Operazione mediante la quale un materiale solido ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di osservazione e da cui è possibile desumere le informazioni e il materiale di base per lo ε C(z) con probabilità γ per ogni valore fissato di θ.
La costruzione effettiva di intervalli di confidenza può farsi in vari modi, sia ricollegandosi a note ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] motivo per cui F. Hausdorff scelse la funzione γ(d) data da [2] è che, se d è intero, allora la quantità tale nozione venga largamente usata nella costruzione di oggetti frattali al calcolatore. 5.
Com'è noto, i materiali ferrosi, immersi in un campo ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] di "relazione fondamentale del dedurre" non più l'implicazione materiale di Russell ma un'altra delle 16 funzioni molecolari ricavabili altro, provare che la costruzione della matematica secondo certe regole di logica polivalente dà luogo a un sistema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] menzionate da Zhen Luan, avendo la stessa sezione (quadrata), dovevano essere di due diversi colori (come quelle giapponesi).
I materiali o di trovare nuovi algoritmi più adatti alla costruzione di nuovi e plausibili modelli celesti. L'interpolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] come la disciplina che studia la costruzione di molecole che agiscono da recettori specifici per altre specie 'ospitandole Washington, comunicano nel mese di ottobre di avere sottoposto un campione materiale a una pressione di 1,7 1011 Pa, che è dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] costruzione conferma l'ipotesi storiografica riguardo a una rivalutazione, da parte degli allievi di François Viète, delle costruzioni metodi, d'ispirazione complessiva e anche di opere materiali andasse disperso alla morte dello scienziato. Grazie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] coli infettato da T2, proponendo di utilizzare la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e ; quindi, il contributo di Cohen è consistito nella costruzione di modelli di Zermelo-Fraenkel dove l'ipotesi del ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] la costruzione di una macchina di Turing capace di calcolare qualsiasi funzione è logicamente impossibile. Da teorie si pone il problema se l'investimento di risorse materiali e intellettuali necessario per una ricerca di base suscettibile ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...