Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...]
In primo luogo la matematica consiste di costruzioni mentali eseguite da un singolo matematico; tuttavia può essere comunicata cui cercano di strutturare il loro materiale, ma nel modo in cui ottengono il materiale grezzo.
Ogni scienza oltrepassa di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dell'intero Universo materiale.
L'introduzione della interpretazione platonica della matematica dà origine a un dipende dal tempo e dai matematici impegnati nella sua costruzione. La matematica costruttivista è vicina a essere una branca ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] nuova disciplina. Problemi come la costruzione della radice cubica di 2 avevano il percorso di un punto materiale che si muove solidale e complanare entrambi uguali a 1; più in generale, bp = bn-p, da cui segue subito che se n è dispari allora χ = 0. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] E; d’altra parte, può accadere che da uno stesso punto si possa tracciare più di della retta che definisce la parabola. Di conseguenza, la costruzione descritta nella prop. 8 non si applica per i che si fa è organizzare materiale precedente al modo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] in altri campi, come quello della costruzione dei gruppi semplici finiti (studiato da Dickson), e in quello della geometria ".
Bibliografia
Vi è una grande proliferazione di materiale in combinatoria. Ci limiteremo a citare soltanto alcune ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] detta topologica se non dipende dal materiale con cui il nodo è costruito né da quanto questo materiale sia stirato o piegato, purché non (v., 1989) ha proposto un modello per la costruzione di una classe di invarianti di 3-varietà consistente in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] /2 e fornisce la costruzione geometrica della curva soluzione, la cui espressione analitica dipende da un integrale ellittico:
Ponendo , consistente nel determinare l'orbita descritta da un punto materiale soggetto a un campo di forze centrali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] [1853-55, II, p. 274]):
Se su n punti materiali di massa mi di coordinate (xi,yi,zi) agiscono forze quale premessa di una costruzione deduttiva dell'insieme della -Jacobi
La teoria che prende il nome da Hamilton e Jacobi è una delle più importanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dirla ancora nel linguaggio di oggi, va pensato come costruzione geometrica.
Fermat si attiene alle vecchie limitazioni (a) punto di vista dell'organizzazione del materiale sia da quello didattico, tanto da essere subito tradotto in francese, nello ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] da l’un, se si conosce, il cinque e ’l sei» (Paradiso XV, 56-57).
La teoria dei numeri
I numeri naturali sono il materiale tardi.
Queste costruzioni astratte sono la prova e la conseguenza dell’impatto che il numero ha da sempre esercitato sull ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...