La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] sono perciò difficili da controllare; non sono disponibili tecniche di amplificazione del materiale biologico di partenza essere illustrato paragonando la biologia della cellula alla costruzione di un puzzle. Negli anni passati abbiamo trovato ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] mettono in comunicazione le aree verdi sui due lati della costruzione. Il progetto è accuratissimo in tutte le sue parti programmi di educazione sanitaria da realizzare a ogni livello; collabora all'elaborazione di materiale informativo ed educativo, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] stesso atto, compiuto nello stesso identico modo e con le stesse conseguenze materiali, è oggetto di riprovazione o meno a seconda che esista o no troppo poco attenta alle problematiche della costruzione sociale. Da un'altra prospettiva ancora, i ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] . Da questo punto di vista APP assomiglia a quella classe di proteine denominate cell adhesion molecules (molecole di adesione cellulare) le quali svolgono un ruolo molto importante nello sviluppo del sistema nervoso e, in generale, nella costruzione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ,65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano, cioè tra 9 e esempi scavati all'interno di grotte. La costruzione di queste grotte implica la valutazione di un ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] è affidata a materiale fragile e facilmente deperibile (v. Gregory e Morelli, 1994). Soprattutto da quando verso la che sia l'unità alla quale ci si riferisce) sia una costruzione temporale nella quale si combinano le dimensioni del passato, del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] diverse puntate). Costantemente raccolse materiale naturalistico, col quale 1768) intorno l'epoca di costruzione e i caratteri architettonici del , 379-383, cui segue il catalogo degli scritti da lui pubblicati sotto diverso nome,ibid., coll. 477- ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] memoria o la vista da una parte e il cervello e la mente dall'altra. Le scoperte effettuate offrono materiale per ulteriori riflessioni e e la corteccia lavorano anch' esse alla costruzione di emozioni e sentimenti analogamente a quanto avviene ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] il suo stesso carattere e le polemiche da lui avute accrebbero col tempo, impedendone una condivise nel F. l'indirizzo materialista delle sue indagini. I due viaggiatori decisione circa la dotazione e costruzione della nuova accademia. Terminava così ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] stadi di elaborazione delle informazioni e di costruzione delle rappresentazioni mentali: senza tali conoscenze, e non invasivo, la struttura interna di oggetti composti damateriali chimicamente diversi, con una risoluzione molto più alta rispetto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...