Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] opposizione alla società industriale, ossessionata dall'incremento del benessere materiale, e una delle formule più popolari e ripetute fu riguardano e che li difendano da discriminazioni sociali fondate sulla costruzione di mappe biologiche. Ma essi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] secondo la quale la forza con cui un fluido esce da un orifizio è uguale al peso di un cilindro di Per gli Antichi, il passaggio dal materiale all'immateriale era graduale, e gli un ruolo più formativo nella costruzione degli impianti teorici.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] oltre cento autopsie, basato su materiale di Théophile Bonet e del importanza, fu destinato al museo. Le costruzioni erano collegate fra loro e potevano essere era già stata messa seriamente in discussione da uno dei suoi allievi. Fu Cohnheim che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] maniera assai peculiare (due materiali separati da uno strato molto sottile costituito da un terzo materiale), è davvero molto caso del laser, la cui scoperta ha permesso la costruzione di strumenti di misura altamente sofisticati. In biologia un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] L'anima era dunque considerata inaffidabile: "la costruzione e il governo del corpo oltrepassano di gran lunga e l'ateismo materialista, la posizione del fisiologo svizzero era sempre stata netta. A sospetti analoghi formulati da de Haen, egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] occorre inoltre menzionare la costruzione nel 1798 di un ano artificiale per un paziente colpito da atresia congenita. Nel corso di reni perfettamente riuscito e come procurarsi il materiale necessario all'osteosintesi o alla sostituzione di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] del corpo umano rispetto alla composizione materiale degli altri corpi ‒ tesi che sarà sfruttata da La Mettrie ne L'homme machine a un intento architettonico che ne determinava la costruzione in vista del raggiungimento delle finalità organiche del ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] impiantati nell'utero dopo un periodo di tempo variabile da qualche mese a più anni. Circa 30.000 ai quali è affidata la costruzione della stessa identità profonda donato: non una cosa, non mero materiale biologico, ma cellule germinali, una parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una massa inerte ‒ come l'uovo ‒, fa suo questo punto di vista osservando che il piano di costruzione di ciascuna creatura ha un nucleo comune, ma è al ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] cadavere brucia, al fine di liberare l'anima da ogni impedimento materiale. Nella città santa di Banaras in India migliaia India o le Piramidi nell'antico Egitto, nella cui costruzione sembra sia concentrata la maggior parte delle risorse della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...