Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di così imponente costruzione statale. Nel contesto delle antichità, ancora scarso ed oscuro quando fu ripreso da Biondo, ora è divenuto ben più illustre per la stata indagine diretta su vario materiale documentario nell’intento ricostruttivo di una ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] incinerazione scavata da F. Nissardi ai primi del Novecento, di cui si conoscono solo alcuni materiali ceramici collocabili due le fasi sono caratterizzate dalla presenza di una costruzione monumentale di grande interesse, al cui interno erano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] A G. si deve infine la costruzione della torre dei Quattro Venti, affrescata da Pomarancio, da C. Roncalli e da M. e P. Brill.
the S. Congregatio de Propaganda Fide in 1622 Based on Source Material in the Kolsrud Collection, I-II, Oslo 1963-80, ad ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] (Amalfi, Pisa, Genova, Venezia), la costruzione di una flotta da guerra, il controllo delle concessioni e dei di quello che ci è consentito dal contesto storico, morale e materiale in cui Federico si mosse.
Tutto quello che la ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] conosciute dedicate all'alchimia, alle piante, alle tecniche di costruzione e all'astronomia, in breve tutti i testi che fornire un sostegno materiale all'establishment scientifico del paese, allora isolato e assediato, in modo da facilitare la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] una fase di transizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la costruzione di un nuovo sindacato, perché in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] all’elevazione delle condizioni materiali e morali delle classi di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i 1949.
16 S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari 2010, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] turchi selgiuchidi nell’XI secolo, hanno fornito nuovo materiale alla tradizione storiografica armena, che si è inserito quello della disfatta di Licinio e della costruzione di Costantinopoli, ripreso da Mosè di Corene. Poi segue la descrizione della ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino, Iscrizione inedita da Poggioreale, in Kòkalos, V, 1959, p. 159 ss.; su cui cfr. M. abitazioni e un piccolo teatro; sia queste costruzioni che il materiale rinvenuto sono databili ad un periodo che ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] archivistica del materiale documentario prodotto il progetto di Porta Pia); continuò la costruzione di S. Pietro; portò a compimento il 1912.
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...