Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] accanto al ricchissimo materiale letterario, epigrafico, artistico-archeologico, non prescindono certo da quello legislativo: del «panis medium», una gratifica offerta per favorire la costruzione di case a Costantinopoli (se solo domus ovvero insulae ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] un ritorno ai principi della fede cristiana, bensì la costruzione di un nuovo edificio teologico e morale. Una volta inseparabile dalla libertà. Disgiungetele, e voi avete da un lato osservanza materiale dei doveri per obedienza passiva di schiavo; ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di governo.
L’indagine non è esente da alcuni seri problemi probatori. Il materiale storico a disposizione non è molto ampio imperiali, nel cuore della città. Negli anni cominciò la costruzione di una chiesa dedicata alla Santa Sapienza (hagia sophia) ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] stato redatto da Chichiarelli, sul piano logico se ne deduce che solo l’autore materiale dell’apocrifo, , La lettera di Aldo Moro al Partito della Democrazia cristiana. Costruzione del documento, punto di vista dell’ostaggio e storia del sequestro ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso da ricostituire. Da ciò ha preso l'avvio la tendenza all'unificazione delle scienze sociali, sia considerate come un edificio teorico autonomo, sia ricondotte a una costruzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ogni riferimento a entità materiali dotate di estensione spaziale, e cioè agli atomi.
Da entrambi i punti di parlare di collisioni. La costruzione della nuova definizione aveva un aspetto speciale: la costruzione stessa poteva realizzarsi sia nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] subordinare la propria volontà".
Siamo qui molto lontani da forme di materialismo volgare, per cui l'attività dell'uomo sarebbe si misura dal grado di partecipazione delle masse alla costruzione del nuovo sistema.
Il sistema delle cooperative di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] giaciglio, di immagini che lo ritraevano in catene, riproduzione materiale di quei ‘vincoli’ che ne rappresentavano la condizione di erigere un tempio al Lido da dedicarsi all’Immacolata, anche a Torino si propone la costruzione d’un nuovo tempio, a ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] e all’editto di Milano del 313, è la costruzione, sull’area delle distrutte caserme degli equites singulares, devoti di fiducia e, addirittura, scegliendo o facendo scegliere i materialida inviare. Egli, infatti, non fu mai presente durante i ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] non di semplice difesa, ma di costruzione, non solo negativo ma positivo, della ricostruzione morale e materiale del paese». Di lì di Luigi Sturzo, Roma 1972, p. 231.
16 Archivio di Luigi Sturzo (da qui in poi ALS), sc. 159, fasc. 761.
17 G. De Rosa ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...