Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] non si intendono con i nuovi arrivati provenienti da Campania e Sicilia.
Dopo la Breccia di scalabriniano alla costruzione dell’identità emigrazione», 103, 1991, pp. 319-340.
74 Il materiale confluisce in un ampio dossier: ASV, Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] dei, la cosmogonia. Ogni costruzione e ogni inaugurazione di un come lo spazio, non è né omogeneo né continuo. Da un lato vi sono gli intervalli del tempo sacro, il - in quanto ci tramandano molto materiale storico-religioso relativo ai miti, ai ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] perfetto. Infine, l'ascolto del materiale non linguistico ha provocato, rispetto alle da fattori quali la classe grammaticale o semantica delle parole non solo permisero una nuova classificazione delle dislessie, ma consentirono la costruzione ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] laringe per chiudere la trachea proteggendola dal rischio di intrusione di materiali estranei, la bocca e la lingua per l'ingestione e la stessa maniera, l'intera costruzione del discorso giapponese è fatta in modo da evitare ogni riferimento a se ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] papiri e le tavolette (solo in ieratico) erano sicuramente materiale di supporto per le scuole, ossia degli excerpta per gli , in parte accompagnati da note esplicative, con capitoli che riguardano la scrittura, le costruzioni, i toponimi, il ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tanto imputata a una mancanza materiale di cibo quanto all'inadeguatezza dei paesi in via di sviluppo è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in a lavoratori impegnati nella costruzione di infrastrutture per l' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] program, che prevedeva la costruzione di cinque centrali. Il primo reattore civile da 60 MW, già precedentemente v. McKelvey, 1972), il totale delle risorse assomma tutti i materiali che sono già stati identificati (identified) e altri che lo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] un'eclissi dopo il XVI secolo e fu tacciata di costruzione arbitraria e superata. Ancora oggi un Eingestein (v., 1970 del simboleggiato nei simboli, dapprima sonori e poi materiali. Il mondo che sta di là da ogni forma è lo spazio puro, cioè un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e ingegnere (specializzato nella costruzione di canali), che gli offrivano l'opportunità di spostarsi da una regione all'altra, Gabriel-August Daubrée (1814-1896) sottopose una serie di materiali ad alte temperature e ad alte pressioni, con o senza ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] rivelazioni, che lo indicarono come il profeta mandato da Dio, dopo la lunga serie di profeti ebrei appartengono a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un della propria autorità, patrocinando la costruzione di palazzi e moschee, l'arte ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...