REGISTRO (XXVIII, p. 1001).- Registro navale (p. 1002)
Carlo Draghi
Tale ente (v. anche classificazione: Classificazione delle navi, X, p. 541) ha subito una radicale trasformazione con le disposizioni [...] alle navi e al materiale marittimo; 4. di ente delegato da governi od enti stranieri per il compimento di perizie, ispezioni e collaudi nel campo marittimo;
b) nel campo aeronautico: 1. la sorveglianza della costruzione e la classificazione degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da settori ben determinati del mondo artigianale, mentre non esistevano fabbricanti specializzati nella costruzione di la quantità di polvere e il calibro del proiettile nei vari materiali, o di una scala dei poligoni per stabilire gli angoli ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] usato il Piptoporus betulinus rinvenuto con l'uomo del Similaun.
Materiali non organici
La ricerca e l'estrazione dei diversi tipi lunghi oltre 1 km. La costruzione di strutture con angoli retti realizzate in modo accurato da un dato punto, come, per ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle strade e a riportare di nuovo quest'eredità materiale e giuridica alla sua passata dignità.
Gli studiosi ponte in futuro sarebbe stato esente da imposizioni, sia che la costruzione doveva essere finanziata da elemosine (Regesta Imperii, V, 1 ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] per le navi da guerra che per quelle mercantili. La costruzione della prima corazzata, la Gloire, realizzata nel 1859 da Dupuy de Lôme hanno prodotto tipi diversi di navi, determinati anche dal materiale di base.La guida della nave, cioè l'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] diventate più facili che tra quartieri diversi della stessa città. La posta parte da Londra due volte al giorno per quasi tutte le direzioni» (cit. in tecnici era rappresentato dalla costruzione del materiale rotabile, soprattutto delle locomotive ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] si aggiunsero una mensa e la costruzione di case economiche. Una cassa di 000 frazionato in 200.000 azioni da 500 lire, in due serie da 50.000.000 delle quali gli investimenti necessari al rinnovo del materiale superato languivano. L'imprenditoria d ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provincia di a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la gennaio 1920, che fu attuato da una larga parte del personale ferroviario ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] ing. E. Bianchi un progetto per la costruzione e l'esercizio di una linea ferroviaria a scartamento normale da Milano a Saronno, ben presto realizzata e per il rinnovo dell'armamento e del materiale rotabile. Si consulti a questo proposito l ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] in buona efficienza l'officina di riparazione e costruzione del materiale. Intanto, già deputato comunale di Mestre, diveniva del Giffard,ibid., IX (1863-64), p. 1211.
Partendo da un lavoro del Bucchia sulle turbine Schlegel e sulle ruote a schiaffo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...