TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] con rapido corso, incidendo il suolo con profonde forre. Il materiale detritico, da essi trasportato, ha formato, tutto intorno all , favorite dall'abbondanza delle precipitazioni e dal suolo fertile, si acclimarono con facilità; cosicché Tahiti è ora ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] alla luce il tempio e i suoi annessi e ricuperarono altro materiale architettonico e figurato, ora custodito nei musei di Atene e popolazione, alla quale ormai l'isola - non molto fertile - non poteva offrire il nutrimento necessario, contribuiva a ...
Leggi Tutto
L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] nella regione arida e constatarono quanto fosse limitato il suo terreno fertile. Nel 1856 Babbage dimostrò che i laghi salati del nord ( oltre il golfo, a Iron Knob, e fornisce il materiale alle ferriere di Newcastle (Nuova Galles del Sud). La ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] . Varie raccolte private, fra le quali spicca il museo Capialbi, recentemente aperto agli studiosi, hanno insigni ricchezze di materiale archeologico e storico. Vibo Valentia superava nel sec. XVII, in numero di fuochi e in popolazione la stessa ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] ; tuttavia esso possiede un retroterra più ampio, formato dalla fertile valle di Yezre'el a nord e dalla steppa di è noto della civiltà filistea: gli scavi hanno fornito un materiale che si differenzia pochissimo da quello delle altre città cananee. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] centro della città è la piazza del Duomo.
Il territorio è fertile e molto ben coltivato: sulle colline prospera la vite (barbera, freisa presa superiore alle 500.000 tonn.). L'estrazione del materiale si fa ora con lunghe gallerie, anche di 3 km ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] (21.886 ab.) e a Moira. Il Lias inferiore fornisce materiale per la fabbricazione di calce e cemento idraulico a Barton-on-Soar vi sono ottimi terreni da caccia. Il suolo della contea è fertile e un tempo produceva notevoli quantità di grano, avena e ...
Leggi Tutto
L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la critica testuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] tedeschi dell'Ottocento e ha presto trovato un terreno fertile e adatto in Gran Bretagna, fra gli incunabolisti tecnici (cassa inquinata, errori di computo nell'impaginazione del materiale mandato in tipografia, ecc.) possono minacciare la purezza ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] è iniziata nel 1963-64, avviene a cielo aperto; il materiale viene dapprima frantumato per mezzo di mine, poi caricato sugli il col. Ould Salek.
Bibl.: Ch. Garnier, Ph. Ermont, Désert fertile: un nouvel état, la Mauritanie, Parigi 1960; C. H. Moore, ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] altipiano; qui si trova terreno fertile e abbondanti sorgenti di acque. L'altipiano, poco fertile, è coperto di boschi.
cattedrale, nel corso del Medioevo ebbero una potenza morale e materiale considerevole. Per parte sua il vescovo, duca di Langres, ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...