Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] , campione e vittima insieme della resistenza a Israele nel Crescente fertile). Questo groviglio di problemi ancor insoluti ha ostacolato e ritardato il pacifico sviluppo materiale e spirituale degli A., dopo le indipendenze così faticosamente ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] .
La città è situata a circa 1070 m. s. m., su un fertile altipiano a nord dell'Ercasdaǧ, il monte più alto dell'Anatolia, che s' turco col nome di Eskiṣehir. Ne fu ricavato il materiale usato nella costruzione della cittadella, dei bastioni, delle ...
Leggi Tutto
Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] all'ordine primitivo, ciclopico poligonale, ha un carattere imponente e severo, oltre che per le linee, anche per il materiale di grossi blocchi di granito, porfido, diorite, squadrati e uniti con impareggiabile abilità, sì da non distinguerci quasi ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] questo, traversata la Brughiera di Luneburgo, entra in una fertile e ben coltivata plaga. Il luogo dove la città a frontoni. Il museo civico e l'archivio civico contengono importante materiale d'interesse locale.
Storia. - Rammentata già nel sec. ...
Leggi Tutto
LUZZARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] castello che occupava in gran parte l'attuale piazza e del cui materiale fu costruita la torre del comune alta 55 m. La Via dei , ampio 38,26 kmq., tutto in pianura bassissima, è molto fertile: produce cereali, uva ottima e molti foraggi, onde vi è ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] mentre a S. è fasciato verso il mare da una fertile pianura della larghezza di 3 km. Lungo la costa orientale esistenti sono solo quelle dello zucchero e del cemento nonché di materiale da calce e da costruzione. L'isola è fornita di ferrovie ...
Leggi Tutto
MISSOURI (A. T., 136-137)
Il maggiore affluente del Mississippi (v.) per lunghezza di corso (4740 km.) e ampiezza di bacino (1.500.000 kmq.). Ha origine a 44° 35′ lat. N. e a 111° 38′ long. E. presso [...] ,5 km.), bagnando la regione delle praterie; nella valle fertile e popolosa sorgono numerosi centri i più notevoli dei quali dal gelo nella regione montuosa e dall'enorme quantità di materiale trasportato dalle acque, che rialza il letto del fiume; ...
Leggi Tutto
. Così chiamasi il terreno coltivato a canna comune (Arundo donax L.). Generalmente il canneto accompagna altre colture di piante che abbisognano di sostegno, specialmente il vigneto e l'orto, nell'Europa [...] si ottengono in gran copia dal canneto, rappresentano il materiale più economico per dar sostegno alla vite bassa e alle Il canneto riesce bene in qualunque terreno, specialmente se fertile e fresco, purché non acquitrinoso. Per formare il canneto ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] sperimentale trovò nel Rockefeller Institute un ambiente quanto mai fertile. Indirizzò le sue ricerche sul tumore dei polli accertandone, quando ebbe a disposizione il relativo materiale, la natura sarcomatosa, e saggiandone la trasmissibilità in ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] m., i cui calcari permeabili sono ricoperti da una coltre di fertile argilla: è una vasta pianura senza alberi, non interrotta da
Nessuna industria estrattiva, tranne le cave di materiale da costruzione, ma invece molte industrie trasformatrici, ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...