CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] al mare, rimasto storicamente un sogno proibito. La campagna fertile e abbondante di grano e di corsi d'acqua è un grande edificio con l'impiego, come a Verona, di materiale di recupero (Brogiolo, 1988). Dopo la distruzione per incendio, continuò ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] né un padre né un marito. Tu, che ad ogni costo vuoi il benessere materiale, non comprano col tuo tempo libero, non vendere mai quello che fa di o quella legge nazionale, ma è un campo fertile di esperienze e di rinnovamento della cultura giuridica. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] nuova sorta per poliploidia non dà origine a prole fertile se incrociata con la specie originale. Per esempio, un modo l'applicazione di metodi obiettivi di classificazione al materiale biologico. È sorta quindi la cosiddetta ‛tassonomia numerica ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che tali istituti abbiano trovato un terreno particolarmente fertile soprattutto nella Germania dell'ultimo dopoguerra. In ai lavoratori anziani", alla ‟protezione della salute, alla sicurezza materiale, al riposo e allo svago", nonché il diritto di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] fino a 52 nell’edizione definitiva 1883-1890: oltre a offrire «materiale storico grezzo, senz’ordine e senza proporzioni, una calca di uomini .
Anche l’editoria libraria trova a Milano fertile terreno di crescita: così, mentre Firenze mantiene ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] fra loro inscindibili) hanno trovato il terreno più fertile nel mercato editoriale statunitense, dove sono apparsi dal compositore, mentre l'ingegnere del suono è l'esecutore materiale del premissaggio, ovvero della registrazione delle m. realizzata ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] Con la sua autorità di pensiero, egli inaugurò una tradizione, fertile anche in epoca romana (per esempio le Questioni naturali di traduce in curve di livello, la variazione del materiale roccioso si esprime con differenze di colorazione, l' ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] solo genere.
Gli insetti rappresentano, inoltre, un terreno fertile per studi sulla genetica e sulla dinamica delle popolazioni, isole dal continente. In pratica, gli insetti sono il materiale ideale per studiare i meccanismi dell'evoluzione e per ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] . Gli elementi menzionati, 288U e 232Th, sono detti fertili, in quanto per effetto delle reazioni citate danno luogo a elementi artificiali fissili. Altri neutroni, infine, sono catturati dai materiali strutturali, dai prodotti di fissione, ecc. e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] minore quanto più grande risulterà il rapporto D + E/A. Nel materiale illustrato in tab. II tale rapporto è di 1 : 4 per della disontogenia, ecc. Un'iperplasia diffusa persistente è fertile terreno per lo sviluppo della malignità. Un esempio tipico ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...