Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] costituite dalla stessa "terra nera" di origine alluvionale, fertile e contrapposta alla "terra rossa" dei deserti circostanti. età arcaica è anche dimostrata dall'enorme dispendio di energia, materiali e beni da parte dello Stato per i complessi con ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] (C. Waterton, Wanderings in South America, London 1825).
Ugualmente fertili furono gli studi sul curaro di Claude Bernard (v., 1857). legame; anche in questo caso si è ottenuto un materiale purificato capace di legare l'acetilcolina, l'esametonio e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è biologico e ciò che è creato dall'uomo.
Dalla tecnologia dei materiali a quella dell'energia, dell'informazione e dei sistemi. - Quando decenni, per lo sviluppo tecnologico, un terreno altrettanto fertile quanto lo è stato nel decennio scorso l' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] al ruolo dell’infinito, che entra nella realtà non materialmente, ma come fondamento intellettuale nel principio di continuità. vero che le due caratterizzazioni sono equivalenti.
La fertilità dell’approccio formalista si sarebbe rivelata nei primi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ., XIV, 5, 8, 12). Sulla base dei confronti con il materiale emerso negli scavi di Kinet Höyük, oggi si tende a ritenere la mentre la destra tiene un fascio di spighe, simbolo di fertilità. Ai suoi piedi un giovane che nuota simboleggia il fiume ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (nota da epigrafi), Scholastikia, che usò i materiali per la costruzione di un impianto termale sulla Via altre dee madri anatoliche, è collegato al simbolo della vita e della fertilità. Sappiamo ancora che A. era chiamata "grande" ai tempi di Silla ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] esempio di maschio genetico senza testicolo è la femmina fertile XY del lemming Myopus schisticolor: questi animali sono 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M., Wesen und ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nell'Altis e la vista di Olimpia, superava ogni più fertile immaginazione. Terminati i riti religiosi, giungeva la fase solenne da Corinto e a Olimpia la fattezza cambia di poco, il materiale è sempre la pietra o il metallo, la forma è semicircolare, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (quella di Tideo) "ricca di provviste" con "campi fertili di messi", "molti filari di alberi" e "molte Tin in Late Bronze Age, ibid., pp. 139-52; C. Zaccagnini, Materiali per una discussione sulla "moneta primitiva". Le coppe d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] contribuisce al contenimento dell'erosione e del degrado della fertilità. Si noti che negli Stati Uniti nel 1978 piante consumano quantità diverse di acqua per produrre un chilo di materiale edule. Da un recente studio si ricava che in Israele il ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...