Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] .
A nord dell'Egitto e dell'Arabia troviamo il Crescente fertile: Palestina, Siria col Libano, Giordania, ‛Irāq, dove gli han sentito di dovere a quest'uomo, che contro ogni suo materiale interesse spese la vita per sollevare il suo popolo a un più ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] può parlare in generale. Il lavoro è semplicemente la principale attività materiale con la quale l'uomo si pone in rapporto con la quella agricola e che le diverse terre abbiano diversa fertilità, allora la concorrenza fra capitalisti da un lato ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] punto di partenza per una teoria dei cristalli molto elaborata e fertile di nuovi sviluppi. Gli studiosi di questo campo, A. Schönfiies energia, il calore era considerato da molti di natura materiale, nonostante che esperimenti di B.Th. Rumford e H ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , litanie e versetti vari. La ragione di tale improvvisa fertilità consiste probabilmente nel progetto, già ventilato, di mandare il B dal Vaccai, e il B. contava di avvalersi del materiale melodico già scritto per la sua sfortunata Zaira. Nel 1796 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] X, questo paese godeva di una ricchezza e di una fertilità senza confronti, grazie a un'agricoltura sostenuta da una blocchi di pietra, che circondano un'intercapedine riempita di materiale di scarto. I blocchi sono tenuti insieme da sbarre ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] non conobbe grande sviluppo in Gran Bretagna; trovò invece terreno più fertile verso la fine del secolo in Canada, e da qui negli devolveva parte degli utili al miglioramento morale e materiale della classe lavoratrice. In questo ambito nacquero anche ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] indicate, quella socioeconomica appare oggi certamente la più fertile e promettente ed è, pertanto, a essa che questo tipo di problemi, mostrando come i prodotti della 'cultura materiale' possano favorire i processi che sono alla base della coesione ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] si avverte in mezzo a quanti ostacoli si muova un'‛etica materiale' che, dopo Kant e contro Kant, non voglia rinunciare alla parlando nell'ambito di un movimento notevolmente innovatore e fertile di intuizioni riformatrici quale il pragmatismo: ‟Il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] politico della borghesia, proprio mentre ne proteggono il potere materiale. Quando esiste una popolazione contadina non mobilitata politicamente, puramente capitalistico ha costituito un terreno fertile per l'accettazione di soluzioni corporative. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di bismuto (Bi46e3O12, chiamato semplicemente BGO). Questo cristallo è il materiale scintillante di più alta densità (7,13 g/cm3, circa quello delle applicazioni neurologiche, l'altro campo fertile della PET è quello delle applicazioni cardiologiche. ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...