Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] della LPL è elevata, come negli atleti o nelle donne in età fertile; mentre entrambi sono ridotti nel caso di elevata attività della HTGL, sottoclassi, importanti sono i continui scambi di materiali tra le lipoproteine delle diverse classi. Uno ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] provvedendo agli acquisti e agli scambi di materiale nonché alla cura della biblioteca intesa come più nulla oltre gli aspetti legati al collezionismo, Zardetti fu invece fertile autore di recensioni e in qualche caso discreto compilatore di lavori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] nell’uomo, Telesio attribuisce i poteri dell’anima a un principio materiale formato di materia calda e finissima, lo spirito, che è dotato e filosofiche del Cinquecento. Per Aristotele, ciò che rende fertile il seme è lo pneuma in esso contenuto: una ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] risorse (ad esclusione di vaste estensioni di terra fertile e dell’alto potenziale per la produzione di dovuta, sembra, a incuria e alle scarse condizioni di conservazione del materiale immagazzinato, più che a un sabotaggio) ha causato più di 100 ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] popolo: la costa libanese è una striscia di terra molto fertile, ma come oppressa da alte montagne che la delimitano, le , dal rosa pallido al viola più intenso, a seconda del materiale e del tempo di immersione. Il processo di estrazione di questa ...
Leggi Tutto
acne
Ugo Bottoni
Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] con conseguente formazione dei comedoni. L’accumulo di materiale all’interno del follicolo pilo-sebaceo favorisce lo sviluppo limitazioni al suo impiego nelle giovani donne in eta fertile. Secondo alcuni autori sono utili le indicazioni dietetiche, ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] romanzo di K. Brandys, W. descrisse l'odissea psicologica e materiale di un giovane ebreo polacco nel periodo della Shoah, ma della sua attività teatrale, e non hanno trovato terreno fertile fuori della Polonia: Pierścionek z orłem w koronie (1993 ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] a cuerda seca e a lustro.Il territorio eccezionalmente fertile intorno alla città vide il sorgere di numerosi castelli del distretto di San Nicolás (Navarro Palazón, 1991). Per questo materiale una data alla metà del sec. 13°, comunque non posteriore ...
Leggi Tutto
materia
Dal greco ὕλη, anche nel suo significato originario di «legno di bosco» (nelle civiltà primitive fu il materiale da costruzione per eccellenza), il termine indica, nella concezione comune, la [...] , che suggeriva un’impostazione metodologica, che, ripresa alla nascita della nuova scienza nel 17° sec., risulterà estremamente fertile divenendo, con il tempo, dominante. Dall’altra parte la concezione metafisica della m. era rivolta non tanto a ...
Leggi Tutto
nucleare, industria
Carlo Mari
Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] parte di un nucleo di U-238 (per questo detto nucleo fertile).
Struttura di un reattore
In un reattore n. è possibile reazione a catena. Le barre di controllo, composte di materiali idonei ad assorbire neutroni, hanno lo scopo di controllare ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...