OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] lo è per i tumori di altri sistemi. I traumi materiali e le infiammazioni possono darvi alimento occasionalmente, dacché talora si vede canale midollare specialmente là dove l'epifisi è più fertile (regione prossimale dell'omero, regione distale del ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] raccontando le inesauribili ricchezze di oro, argento, pellicce e la fertilità del suolo. Nel 1651 fu costruito il forte russo di in riva al mare; le operazioni dirette alla conquista materiale dello Jehol furono però rinviate alla fine di febbraio. ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] tarsi forti e gialli; pelle rossa; razza pochissimo fertile. Il Combattente indiano, non tanto alto e apparentemente primo concorso di deposizione uova per accertare la bontà del materiale allevato dagl'industriali e dai Pollai provinciali.
V. tavole ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] calcare giurassico della Campagna di Caen che la fertile depressione del Bessin, costituito da argille liassiche, nell'Est della Francia, sorse come industria casalinga, utilizzando il materiale (lana e lino) prodotto nella regione, per mutarsi poi, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quaternarie, ricoperte da un potente strato di löss e di fertile terra nera, simile al černozem russo, e povere di acque selvagge gole. All'uscita dei Carpazî, attraverso il materiale facilmente erodibile (marne, argille) delle colline subcarpatiche, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] coloniale ebbe in C. Gibbons un interprete straordinariamente fertile anche se lezioso e sofisticato. Meno incline all' lighting, New York, Chicago, San Francisco 1963; G. Bartolucci, Materiali e tendenze del nuovo teatro, in La Biennale di Venezia, ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] coll. sulla natura sistemica della funzione corticale. Il vasto materiale raccolto da questi autori, principalmente con lo studio delle lesioni . Ne è risultata una piattaforma d'incontro assai fertile in cui, pur nel rispetto degli specifici momenti ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] avevano reso la Grecia, e specie il Peloponneso, una fertile zona di arruolamento.
È di questo tempo il primo guerra rimane solo allo stato, come peraltro è dello stato il materiale d'artiglieria e gran parte delle altre armi. Solo le grandi ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] tecniche di p. m. a. alle coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili, rispondenti ai criteri 2014; L’illegittimità costituzionale della ‘fecondazione eterologa’. Analisi critica e materiali, a cura di M. D’Amico, M.P. Costantini, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] patata; nelle valli più assolate prospera il mais. Dove il suolo è fertile e il clima mite, insieme alle colture già ricordate si hanno alberi e a Voglans). Sparse ovunque le cave di materiale da costruzione (ardesia, marmi, gesso presso San ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...