FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] in primo piano le norme procedurali), al diritto materiale o sostanziale, inteso come il complesso delle regole . Jellinek e fra di noi con V. E. Orlando, trovando fertile terreno dapprima soprattutto negli studî di diritto pubblico e poi in ogni ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] felici condizioni per prosperare rapidamente: la terra era fertile all'intorno, sia nelle immediate vicinanze, sia più al di sopra del piano antico della città, uno strato di materiale, che in qualche punto raggiungeva, prima dell'inizio degli scavi, ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] consentono la trasformazione dell'235U (fertile) in 239Pu (fissile) e del 232Th (fertile) nell'233U (fissile). La smantellamento di un impianto nucleare, la maggior parte del materiale che deriva dalle attività di demolizione non è radioattiva e ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] a partire dal valore simbolico di queste strutture materiali, quelle originarie di lignaggio, anche se l' km, lungo il lato occidentale del medio Dnepr. L'area estremamente fertile, ricca di černozem ("terra nera"), fu densamente popolata se si ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] La più frequente alterazione endocrina della donna in età fertile è la sindrome dell'ovaio policistico, caratterizzata da un , il femore, il polso.
Sebbene tutti gli individui perdano materiale osseo a partire dai 30÷40 anni, nella donna tale perdita ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] contee d'Inghilterra, porto fluviale, centro di un fertile distretto agricolo, York, per circa un millennio, sino armi, utensili varî e macchinarî per tessiture a Sheffield; materiale ferroviario a Doncaster (officine della Great Northen Railway); ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] intaccati profondamente dall'erosione, zone depresse lungo le fertili e pittoresche valli dei fiumi nelle quali si raccoglie con gole selvagge e profonde, asportando una grande quantità di materiale che depositano, poi, nel loro corso inferiore e in ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] e mica. Le rocce del Triassico sono usate localmente come materiale da costruzione e contengono pochi filoni di carbone. Le rocce Virginia presenta gradazioni da una moderata a un'alta fertilità. I terreni migliori sono quelli derivati dal calcare ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] riscontro concreto: se si denomina in un certo modo un suolo fertile (asié blé, terra nera presso i Baulé della Costa d' che motiva e orienta il processo di territorializzazione concerne la sfera materiale: quale che sia l'idea che una società si fa ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] nelle profonde valli dove si trova anche un po' di terreno fertile; sull'altipiano, quasi spopolato, il suolo arido e ciottoloso non da Agde a Aigues-Mortes. Per l'enorme quantità di materiale detritico convogliato dai corsi d'acqua, si ha un continuo ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...