HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] cinese, attraverso la zona del loess. La quantità di materiale trasportato in sospensione dall'acqua è enorme. Dopo le piogge condizioni l'irrigazione è difficile e il terreno fertile naturalmente attende soltanto dalla pioggia le acque necessarie ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] (in persiano "cinque acque"), vasta regione agricola, fertile e densamente abitata, poi il fiume attraversa il Sind di portata tra piena e magra e dell'enorme massa di materiale in sospensione; dato poi che si ha equilibrio tra sedimentazione ed ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] e interseca tutte le conoscenze relative al cibo in quanto elemento materiale - in ogni sua fase - e in quanto elemento più filologica la tradizione. Si tratta comunque di un dibattito poco fertile, più a uso mediatico che di sostanza. La g. ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] delle Corbières a N. e degli Albères a S. Il materiale alluvionale che un'attiva erosione asportava dai Pirenei colmò a poco sono Barcarès, Collioure e Banyuls-sur-Mer.
Il suolo fertile accoglie una fitta popolaziorie (più di 100 abitanti per kmq ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] dei dati offerti dal C 14 può essere ottenuto confrontando su materiali di età altrimenti determinabile (per esempio legni di Sequoia, resti sinecologico", e che costituisce ormai una nuova fertile branca della biogeografia: lo studio delle comunità ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] fu interamente costruita dalle alluvioni del fiume; il materiale da questo trasportato formò dapprima dei sottili cordoni invece dopo il secondo o il terzo raccolto.
La fertile zona deltizia è invece intensivamente coltivata, soprattutto a riso, ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] funzione ordinatrice, permette collegamenti utili con vastissimo materiale offerto dalla letteratura scientifica, e assume ogni ricerca e dell'applicazione. Risulta oggi specialmente fertile di risultati l'abbinamento di ricerche fitosociologiche con ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] , attraversato dalla valle dell'Aare, costituisce la parte più fertile e popolata del cantone e raggiunge quasi dappertutto un'altezza poco camion e automobili e per la riparazione di materiale ferroviario. L'industria estrattiva è fiorente nel Giura ...
Leggi Tutto
NATHANIYA (o Natanya)
Umberto BONAPACE
Città (35.000 ab. nel 1958) di Israele, situata sulla costa mediterranea, 36 km a N di Tel Avīv. Sorta nel 1929 come colonia agricola (la fertile piana retrostante [...] un febbrile sviluppo dopo il 1948, trasformandosi in centro residenziale e ospitando numerose industrie (conserve alimentari, materiale radiotecnico, industria della gomma e del cuoio). L'attività economica più tipica è quella dell'intaglio dei ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] essere reduplicato, assommando così in sé i due termini della fertilità. In tal modo si verifica nel tempio di Dendera, dove 'Egitto, come da regioni esterne all'Egitto veniva il materiale utilizzato; invece la scultura egiziana in pietra dura aveva ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...