Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] oltre a orecchini e a grani di collana di forme e materiali vari. La complessità del costume funerario ha fatto ipotizzare che la si sia formato in un ambiente caldo, ricco d'acqua e fertile, con abbondanza di bambù e alberi. Tale deposito (spess. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e papiri; il suolo è la terra nera e fertile d'Egitto. Rispondendo a questa concezione, le mura di StEtr, IX, 1935, pp. 83-94. T. di Hera: R. Mengarelli, Il luogo e i materiali del tempio di HRA a Caere, ibid., X, 1936, pp. 67-86; M. Cristofani, G. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a epoca recente non si era in grado di identificare questo materiale), si conosce in Africa qualche esempio delle principali forme di di un crocevia di strade importanti, e al fertile territorio che la circonda, conosciuto per la produzione olearia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] fronteggiarle - conta su d'una base di ragguardevole ricchezza materiale, su d'una cospicua disponibilità di mezzi e su d può suggerire. S'aggiunga il concorso d'un'editoria fertile di titoli tecnici e di titoli scientifici nell'accezione più ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] risentirono l'influenza. Festo, invece, dominò i centri della fertile pianura della Messarà e la costa del Mare Libico. A della XIII dinastia, ed è stata trovata in associazione di materiali dello sviluppato stile di Kamàres. Un altro ben noto oggetto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sec., monete armene, bizantine e islamiche) dimostrano una cultura materiale non dissimile da quella islamica coeva. A sud del lago di 1700 m s.l.m. (l'antica Media), particolarmente fertile a causa del clima eccellente e della presenza del fiume ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] con silos, o case circolari a capanna (tholoi), copre il fertile triangolo del Khabur, le valli del Balikh e dell'Oronte, circa 10.000 frammenti ossei animali.
In base alla cultura materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da XII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] centri si scaglionano nella parte settentrionale della Mezzaluna Fertile: Karkemish, Zincirli (Samal) e Maraş (Gurgum e alla città bassa con strutture a essa allineate. I materiali mostrano un elaborato livello di vita: si vedano le statuette ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] N. sarebbe divenuta centro rappresentativo del nuovo status imperiale. I materiali provenienti dagli scavi non sembrano andare oltre la metà del I riconducibile, secondo Azarnoush, alla dea della fertilità, Anahita. Una stanza adiacente a quest' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sia assoluta, elaborata per la ceramica e per altre categorie di materiali da A.I. Terenožkin intorno al 1950. L'invasione della odierna, ai margini di una terrazza che domina una fertile vallata, nella valle del fiume Zerafshan, in Tajikistan. ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...