L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di quelli sanguigni, si ricorse all'utilizzazione di altro materiale e a una tecnica di immissione più dolce rispetto a del processo della scoperta questa scelta si rivelò più fertile della precedente; i campi metaforici della terminologia relativa ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] situate in diversi circuiti e tenute insieme da reti materiali e immateriali che consentono l’interazione e il controllo di ampio respiro, con un approccio culturale ispirato alla fertile stagione dei primi programmi di sviluppo degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] per la sperimentazione e ha permesso la fertile evoluzione del pensiero scientifico sul meccanismo dell' tanto che, se la tossina A viene inoculata in ratti sotto forma di materiale con costante di sedimentazione di 17,9 S, la si ritrova nella linfa ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] le economie moderne subiscano un regresso del loro benessere materiale: non una recessione ciclica, ma una de-crescita I due fenomeni, diffusi nelle economie, hanno trovato terreno fertile in quella americana, dove hanno interagito con forza.
L ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] solo l’ultimo episodio di una lunga storia di interazioni fra immaginario e cultura materiale. Il futuro allora non è qui e ora più di quanto l’antica attraverso mutamenti di pigmentazione il proprio periodo fertile e i maschi danno allora vita a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] nei suoi giudizi adotta il parametro dell'utilità immediata e del valore materiale (v. Arendt, 1968; tr. it., p. 261). Il propria identità: proprio queste comunità chiuse divengono il fertile vivaio di nuovi conformismi. Il ritorno alla comunità ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] arcaica, destinato all'adora.
Dal lato della terraferma una fertile pianura, un tempo attraversata da un torrente, si estende antico, datata al secondo quarto del III sec. a.C.; i materiali scendono fino agli inizî del III sec. d.C. È possibile che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] entrava in città da sud-est. Tali testimonianze, che i materiali presenti nell’interro di riporto del rincalzo riconducono ai decenni iniziali del assai importante. Si trovava al centro di un fertile territorio, molto più vasto di quello dell’odierna ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] C. sembra concentrato intorno alla baia, dove frequenti sono i materiali del Tardo Geometrico, per un'area certamente inferiore ai c a 1.000 m s.l.m. a dominio del fertile territorio selinuntino e alla confluenza dei versanti culturali elimo, greco e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] moderna. Analogamente a quanto si verificò nella Mezzaluna Fertile, anche nel Subcontinente indiano il modo di vita alle élites urbane sono sostanzialmente delle case in pali lignei, materiali vegetali e argilla, che possono essere 3 o 4 volte ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...