Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] possibilità di ricavare informazioni storiche dall'osservazione dei dati materiali che emergono dal terreno appare in tutta la sua indecifrabili, l'archeologia ha trovato il terreno più fertile per costruire i suoi metodi e sviluppare le sue ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] due strati di ferro sono separati da un sottile strato di cromo, materiale che di per sé ha caratteristiche antiferromagnetiche. È ben noto che L’effetto GMR ha trovato dunque un terreno estremamente fertile, con una tecnologia già affermata, e la ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] distruzione di tutti i patogeni e i saprofiti presenti in un materiale o in un ambiente; per disinfestazione, l'eliminazione dei come allora veniva denominata, trovarono un terreno fertile presso quanti erano interessati al rinnovamento dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di Gregorio IX, che nel 1239 incorporano molto materiale conciliare del secolo precedente, dichiara l’illegittimità dell ‘bene comune’ della collettività cristiana, è per ciò stesso fertile. L’alienazione di questo denaro, nella forma del credito, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] fra loro erano molto meno significative, e le implicazioni materiali riguardavano in primo luogo i modi in cui si la rappresentazione di relazioni naturali, getta luce sul terreno fertile che esisteva per gli sviluppi successivi del primo Ottocento. ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] rivoluzionario e coltiva un afflato rigeneratore delle strutture materiali e spirituali della società e della nazione. Tende non si può dire trovi in America Latina un terreno fertile. Le maggiori sfide alle democrazie sudamericane provengono, dunque, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] il complesso di Andān Ḍherī si trova al centro della fertile piana di Adinzai, quello di Čatpat è adagiato su attorno alla corte centrale aperta. Di un certo interesse è il materiale scultoreo recuperato, di tipo gandharico, in schisto e stucco. A S ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di notevoli dimensioni e l'impiego di un materiale costoso come il platino.
Agli inizi degli anni notevole negli anni Ottanta. I laboratori risultavano essere un terreno fertile per una nuova e assai promettente generazione di fisici che, dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] comprendeva 230 macchine, congegni e modelli. Gran parte dei materiali esposti riguardava l'ingegneria navale (nella galleria era stata e capirete come sia impossibile che un terreno così fertile non dia buoni frutti" (Record of the International ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] il pensiero scientifico corrente l’essere umano esiste come corpo fisico, materiale, che occupa un luogo nello spazio, ma in ‘qualche luogo che il ‘terreno’ in cui si sviluppa sia abbastanza fertile, e oggi sappiamo senza alcun dubbio che lo stato ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...