Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] pratica del maggese non era il solo modo di ristabilire e di conservare la fertilità del terreno (Catone, De agri cultura, XXXV, 2; Varrone, De re questa tradizione. Gran parte del suo materiale derivava indirettamente da Aristotele, soprattutto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] anche usate palette di legno duro. Con lo stesso materiale venivano fabbricate inoltre le cosiddette macana, sorta di mazze piatte caso degli abitanti dell'isola di Marajó, che, in una fertile savana alla foce del Rio delle Amazzoni, tra il 400 a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] moderna. Analogamente a quanto si verificò nella Mezzaluna Fertile, anche nel Subcontinente indiano il modo di vita alle élites urbane sono sostanzialmente delle case in pali lignei, materiali vegetali e argilla, che possono essere 3 o 4 volte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del Kutch, immettendosi poi nel Rajasthan meridionale e nel fertile altopiano del Malwa. Le due zone rappresentavano la porta ed il 1948 e pubblicati, malauguratamente senza i disegni dei materiali, nel 1949 da J.-M. Casal sono conservati al Museo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] come centro internazionale. La città occupa la pianura più fertile della Grecia centrale, in una regione che collega il Golfo di Taranto. A Scoglio del Tonno si trova del materiale rodio, che sembra dominante, ma le analisi fisico-chimiche hanno ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , 1987).
La letteratura ha sempre trovato un suolo fertile nel terreno di pertinenza del giurista. Per spiegare questo meglio è stato detto e pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale vengono plasmate in definitiva le grandi e luminose verità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] absidata ascritto al I sec. a.C., che il materiale scultoreo, invero appartenente ad una seconda fase, sembrerebbe attribuire al domestico; per lo più ancora generica espressione di culti della fertilità in epoca Shunga (II-I sec. a.C.), esse ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] , senza che venisse ridotta la disponibilità di terreno fertile, come può essere stato invece il caso delle . Non sono giunti fino a noi esemplari di arnie in materiali deperibili, ma in Grecia sono stati rinvenuti diversi esemplari in terracotta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ambientali al di là dei cambiamenti politici; cultura materiale e modelli di insediamento non mutarono prima della impero bizantino anche se in realtà fu la perdita del Crescente Fertile (Mesopotamia, Siria, Palestina, Egitto) ai tempi della conquista ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] oscillata tra 1:3 e 1:5. Testimonianza indiretta della fertilità dei terreni dell'Etruria, ma anche della perizia dell' gli Afuna e i Velthina, ne costituisce una prova materiale. Le tecniche agrimensorie, secondo una recente ipotesi (Peroni ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...