• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biologia [16]
Medicina [21]
Chimica [15]
Patologia [11]
Fisica [10]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Industria [6]
Geologia [6]
Citologia [2]

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] acute sulla costituzione delle leghe metalliche. La struttura granulare fu ammessa correntemente e nel 1729 R. A da ritenersi ottoni (v. appresso). Il bronzo fosforoso è un materiale molto ben disossidato mediante l'aggiunta di fosforo, che però deve ... Leggi Tutto

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] e il polimero, se insolubile, precipiterà sotto forma di granuli; altrimenti rimane in soluzione stabile o metastabile. Il come R-RIM, S-RIM; la prima riguarda lo stampaggio con materiali di rinforzo, usando di solito fibre di vetro corte che si ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] carbone deve contenere poche ceneri e materie organiche. Il materiale si scalda al color rosso verso i 900-1000° in allo stato fuso, è in una sola massa. Se prodotta in scaglie o granulare è venduta in bidoni di ferro di 50 e 100 kg. La soda delle ... Leggi Tutto

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] ecc.), che rappresentano sia prodotti di elaborazione, sia materiali di rifiuto. Nella categoria di questi granuli e inclusi protoplasmatici si distinguono i plastidî (cromatina, cromidî, granuli di volutina, condriosomi o mitocondri, cromoplastidî e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] senso che all'energia si dovesse attribuire una struttura granulare come all'elettricità e alla materia, ma essa non essere necessariamente pensata come forza viva di un corpuscolo materiale. Si cercò anzi di trovare una forma elettromagnetica per ... Leggi Tutto

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa") Gustavo SANVENERO-ROSSELLI Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] cui deve portȧre il restauro quanto dei lembi o materiali predisposti a effettuarlo, non si deve procedere all'intervento deformità. Se si tratta di perdite di sostanze granulanti, le granulazioni debbono essere raschiate con il cucchiaio, o col rude ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] si presenta in aggregati diversi: lamellare, scaglioso, granulare, saccaroide, compatto. La varietà compatta translucida, quello estetico. In linea di massima, e come per altri materiali a rapida presa, esso va impastato in piccole quantità e messo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] essere rappresentata nella sua generalità come segue: tufo granuloso, tufo litoide con pozzolana nera (superiore, anche dello stato fisico e dello stato di alterazione del materiale. Un materiale da poco eruttato (come le ceneri del Vesuvio) ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] o di poliedro con minuta decorazione di filigrana granulare e di piccoli castoni con gemme. Gli orecchini quello dei Botocudo; v.). Anche questo può essere di qualunque materiale e grandezza, sino a raggiungere le dimensioni della palma della mano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977) Mario MACOLA In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] tali impieghi speciali, e per la normale messa in opera del materiale, è un cemento a base di cromo. Le masse da pigiata sono miscele di sostanze granulate aventi appropriata composizione granulometrica, con le quali si realizzano direttamente vere ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – DISTILLAZIONE – PLASTIFICANTI – TRAFILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
granulazióne
granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
grànulo
granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali