• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biologia [16]
Medicina [21]
Chimica [15]
Patologia [11]
Fisica [10]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Industria [6]
Geologia [6]
Citologia [2]

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] dendritiche, reticolari e, più spesso, lamellare od a struttura granulare. I cristalli si sfaldano facilmente secondo (0001). Durezza 2 poi proseguita con aggiunta di ferro, carbone e materiale ganghifero; si formano due strati, superiormente gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] la malattia era fatta dall'organismo; infatti la lesione materiale era lesione di cellule e la lesione funzionale era deviazione il grasso si presenterebbe sotto íorma di goccioline o di granuli minuti. Queste distinzioni non sono ammesse dai più e ai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA VASCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULARE, PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] attraverso i vani della griglia, arriva nel forno in pezzi di forma granulare. L'apparecchio si utilizza anche nel procedimento a secco; il materiale, inumidito ed in forma granulare, ví viene immesso per mezzo di uno speciale dispositivo di carica e ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – CEMENTO PORTLAND – CEMENTO ARMATO – CALCINAZIONE – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] , a elementi con dimensioni molto variabili: calcite spatica, granulare, saccaroide, se ricorda lo zucchero di canna, e rosso. La calcite, a preferenza di altri minerali, è il materiale di partenza per la formazione di altri composti, come si rileva ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] pneumatolitico che è il greisen: massa granulare priva di feldspato, e composta prevalentemente di è l'unico minerale di stagno che abbia un'importanza industriale. Il materiale stannifero, sia dei filoni, sia delle alluvioni, è sempre molto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

DECANTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] decantato, talvolta invece all'ottenimento della fase granulare (p. es. precipitati chimici) in a 3 HP a seconda delle dimensioni. La grandezza è in relazione alla quantità di materiale da separare: i diametri possono essere da 4 a 60 e più metri e in ... Leggi Tutto
TAGS: VISCOSITÀ CINEMATICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTI CONVETTIVI – TEMPERATURA – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECANTAZIONE (2)
Mostra Tutti

FILLADI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] viva lucentezza sericea o madreperlacea. Il quarzo, minutamente granulare e risolvibile solo al microscopio, forma pure sottilissimi e di vegetazione abbondante. Sono spesso usate come materiale di copertura, nello stesso modo delle ardesie ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PALEOZOICO – PARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLADI (2)
Mostra Tutti

DIABASE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] si genera in notevole abbondanza calcite secondaria. La struttura è granulare e tipicamente ofitica; la grana è media o fina, specifico variabile tra 2,8 e 3. Sono spesso usati come materiale da pietrisco. La seguente tabella dà le analisi di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – FENOCRISTALLI – METAMORFISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABASE (2)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] rapida sono associate al reticolo endoplasmico liscio. Quest'ultimo e i granuli (elettrondensi alle indagini ultrastrutturali) contenenti il materiale trasportato vengono sintetizzati nel corpo cellulare dal reticolo endoplasmico rugoso e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] stellate e a canestro, e il più profondo strato granulare con i granuli e le cellule di Golgi, separati dallo strato dei di legame; anche in questo caso si è ottenuto un materiale purificato capace di legare l'acetilcolina, l'esametonio e la ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
granulazióne
granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
grànulo
granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali