Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dalla deposizione di polimorfonucleati e di piastrine privi di granulazioni in quasi tutti i vasi renali. Il danno enzima di Fleming perché la mureina del cell wall è ricoperta da materiale capsulare o da ricettori di altra natura, come per es. le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dei versanti basaltici delle isole Hawaii. Ne risulta una perdita di materiale da 0,5 mm a 1 mm all'anno. Ma questi valle. Lo strato superiore è reso più compatto dal bombardamento dei granuli che si spostano per saltazione, anche se il vento non è ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] che si siano originati per fusione in tre o più stadi di materiali del mantello lungo la zona di Benioff che si affonda sotto i ragione della loro solubilità, nonché delle dimensioni dei granuli. L'azione idratante si esplica nelle trasformazioni di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di grandezza a quella ottenibile con il comando del movimento di oggetti ‛materiali', cioè formati da insiemi di atomi. Nel 1900 fu scoperta da J di potenziale a cui è associato solo il rumore granulare della corrente di funzionamento. Di contro si ha ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e non, si possono trovare inclusioni perinucleari e intradendritiche, rotondeggianti, singole o multiple, costituite da materiale filamentoso e granulare (corpi di Lewy), di cui uno dei componenti principali è l'α-sinucleina, che in condizioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] per i morfologi. Largo sviluppo ha avuto anche l'impiego di materiali radioattivi, ad esempio amminoacidi o altre sostanze con un atomo di dei vasi; erano anche stati identificati dei granuli endocellulari, destinati, si supponeva, a liberarsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] granulari, che sono visti come un vero e proprio stato della materia, costituito da una popolazione di elementi materiali (granuli) di forma irregolare e interagenti per contatto reciproco. Si tratta di una disciplina che ha diretto interesse in ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] tre tipi: poliedri nucleari, poliedri citoplasmatici e granuli. Esse sono cristalli di molecole proteiche che formano in cui un frammento di DNA estraneo ha sostituito parte del materiale genetico virale, ha dimensione simile a quella del DNA virale ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] l'esistenza di cellule che per la finezza dei granuli di materiale colorante assunti, per la delicata rete cromatinica del la reazione del paS in forma sia diffusa sia di fini granuli, un'occasionale positività per il sudan nero e per la perossidasi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] un vetro con pochi minerali.
I vulcani espongono nuovo materiale roccioso all'atmosfera e all'idrosfera e quindi al ciclo o che migri per percolazione lungo i margini tra i granuli o attraverso fratture dovute a processi di idrofratturazione, dipende ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti...