• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Chimica [12]
Industria [13]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Ingegneria [8]
Biologia [7]
Storia [7]
Biografie [6]
Fisica [7]
Vita quotidiana [6]

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] una colorazione più o meno rossa; rende però la massa più fusibile, e va perciò eliminato se si vogliono ottenere materiali refrattarî. Il carbonato di calcio non nuoce se è in quantità minore del 20% circa e disseminato nella massa in pulviscolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] Se si parte invece dalla magnesite naturale, si ottiene un prodotto duro, compatto e pesante, che trova impiego come materiale refrattario. L'ossido idrato si può ottenere per precipitazione da una soluzione di cloruro con alcali: è poco solubile in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

CUCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] , da m. 1,00 a m. 3 di lunghezza, circa m. 0,80 di altezza) sono costruiti con materiali diversi: in muratura, in materiale refrattario di varia specie, armato con ferro e rivestito di mattonelle di maiolica o di grès ceramico, ecc. Possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ENERGIA ELETTRICA – CEMENTO ARMATO – RINASCIMENTO – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCINA (3)
Mostra Tutti

SAINT LOUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LOUIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Salvatore ROSATI Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] (5059 operai nel 1929), le costruzioni e riparazioni di materiale ferroviario; la costruzione di materiale elettrico (2400 operai nel 1929); fiorentissime le industrie del materiale refrattario e di argilla; della fabbricazione di fornelli, stufe e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LOUIS (1)
Mostra Tutti

NERO FUMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black) Luigi SESSA È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] gli olî in speciali bacinelle con regolazione d'aria, tali bacinelle sono raccordate, mediante un cono di materiale refrattario, che assume temperature elevatissime, a camere in muratura, dove il nero fumo formatosi si deposita lentamente in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERO FUMO (4)
Mostra Tutti

NOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Mario LABO' Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] del pesce (in scatola, sott'olio o sott'aceto), e l'estrazione di quarzite, adoperata nelle fonderie come materiale refrattario. Storia e monumenti. - Fu comune di navigatori, che partecipò alle crociate, ed ebbe privilegi da Boemondo, Tancredi e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – RIVIERA DI PONENTE – AGRICOLTURA – PIEMONTE – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLI (3)
Mostra Tutti

stufa

Enciclopedia on line

Geologia In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] s. vengono inviati al camino per l’espulsione all’esterno. Le s. metalliche sono rivestite all’interno di materiale refrattario in modo da evitare temperature superficiali superiori a 50 °C. Come combustibile si utilizzano generalmente legno, coke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – RAGGI INFRAROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stufa (2)
Mostra Tutti

rivestimento

Enciclopedia on line

Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo. Biologia Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] diga); nella tecnica di costruzione dei forni, con riferimento allo strato più o meno spesso di materiale refrattario e anche di materiale isolante termico avente la funzione di limitare l’eccessivo riscaldamento dell’involucro esterno metallico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – DIFFEOMORFISMO – ARCO ELETTRICO – INSIEMI APERTI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivestimento (1)
Mostra Tutti

siviera

Enciclopedia on line

Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, [...] sono in genere predisposti per la colata attraverso un foro situato sul fondo, chiuso da un tappo (o tampone) di materiale refrattario manovrabile con un’asta sporgente verso l’alto, e offrono il vantaggio di non far uscire le scorie, che, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO

QUARZO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARZO Ugo PANICHI Arnaldo MAURI . Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] (pietre arenarie e sabbie quarzose), il quarzo trova largo impiego nelle industrie del vetro, delle ceramiche, dei materiali refrattarî, ecc. Ad altissima temperatura (1713°), il quarzo può essere fuso e poi sottoraffreddato fino alla rigidezza senza ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – RESISTENZA ELETTRICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
refrattàrio
refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, all’amore, e in usi scherz. o ironici al...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali