Materialigranulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materialigranulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] , in accordo con modelli semplificati (in cui si fa riferimento a sferette rugose), mostrano che, sul fondo di un recipiente contenente materialigranulari, i grani esercitano una forza f la cui densità di probabilità è data da
[5] P(f) = ce−f/f0 ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] con probabilità vicina a uno), allora tale ipotesi resta valida a ogni tempo successivo. Inoltre l’equazione di Boltzmann è il punto di partenza da cui ottenere le equazioni macroscopiche (per es. di Navier-Stokes, ma non solo).
→ Materialigranulari ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] spaziali dei campi: il flusso di calore risulta proporzionali al gradiente di temperatura (legge di Fourier), mentre i flussi di momento risultano proporzionale ai gradienti del campo di velocità (cosiddetta legge di Newton).
→ Materialigranulari ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] di Maxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso quantistico, regolato dalla statistica di Bose-Einstein oppure di Fermi-Dirac
→ Materialigranulari ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] di varia finezza è infatti molto diverso da quello di un solido, un liquido o un gas. I materialigranulari possono essere considerati fluidi newtoniani ma, a seconda della velocità di dissipazione dell’energia, possono assumere le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di v. stampato su una faccia a sporgenze e rientranze granulari, di grana più o meno grossa, dotato di notevole potere v. fuso cola al centro di un disco circolare in materiale refrattario dal bordo radialmente scanalato, che ruota a circa 4000 giri ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] stesso non cambiano, tanto da determinare la decantazione del materiale in sospensione. A seguito di ciò le particelle si ruolo fondamentale, come per es. le frane, le colate sia granulari sia fangose, le correnti di torbida, e in quelli dove il ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] cui si nota una brusca variazione nelle proprietà del materiale.
Il limite liquido Ll segna il passaggio dallo stato Ai primi tre gruppi (A1-A2-A3) appartengono i t. granulari, caratterizzati dal fatto di avere un quantitativo di passante al setaccio ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] e della "colorazione" dei preparati con impregnazione di materiali ad alto numero atomico. Sono stati resi così possibili ; si ottengono in tal caso sullo schermo caratteristiche strutture granulari (fig. 3). È stato affermato che siano visualizzabili ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di fenomeni di reazione, il valore più opportuno per n dipende dal materiale impiegato; nel caso del niobato di litio è 4-5 coppie. un agglomerato di frange interrotte e di ammassi granulari che non hanno nel loro insieme alcuna rassomiglianza ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato un fondo costituito da un tessuto, a...
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio (detto anche classatore) per la...