FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del Castello, scavi stratigrafici hanno messo in luce una casa di epoca tardoromana ma anche materiali romani risalenti al 1° secolo a. C. e molti frammenti ceramici dell'età del Bronzo Finale e dell'età del Ferro, che testimoniano la continuità d ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] al 750-730 a.C.; e notevole vi è apparsa la presenza di ceramica euboica, per la quale è stato richiamato il ruolo di Ischia. A più di Cagliari (progetto FIO), che però hanno utilizzato materiale calcareo di diversa grana (da quello di Bonaria ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] segnali. Sono stati impiegati prima l'alluminio e gli acciai speciali, poi le leghe al titanio, i materiali compositi e quelli ceramici, le fibre ottiche; insieme si sono perfezionate le corazzature stratificate.
In campo aeronautico si è realizzata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] . e N. Chavaillon, Evolution de l'acheuléen à Melka-Kunture (Ethiopie), in Anthropologie (1980); R. Fattovich, Materiali per lo studio della ceramica pre-aksumita etiopica, in Annali, Ist. Univers. Orient., Suppl. 25, Napoli 1980; F. Anfray, Vestiges ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] 3. La camera 4 è l'ultima nella quale è stato disposto il materiale crudo. È chiusa la comunicazione fra la camera 4 e la 5 con Per le condotte di fognature si adottano tubi di gres ceramico fabbricati con argilla povera di ferro e di calce e cotti ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di Ledro) dei vecchi insediamenti e il sorgere di nuovi; a livello di cultura materiale è da notare soprattutto il salto qualitativo dell'industria ceramica, normalmente elemento semmai di persistenza: compaiono tipi del tutto nuovi (grandi vasi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] ferro-idrogeno, sono tuttora in studio speciali prodotti ceramici ad elevato coefficiente di temperatura.
Quali sorgenti di che ha il pregio di utilizzare una minima quantità di materiale magnetico, come un solo lamierino del peso di pochi grammi ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] monetali puniche. Cospicui sono invece gl'impianti e il materiale mobile delle necropoli di Tipasa, dove è possibile abitato e una necropoli con corredi di gioielli, amuleti, scarabei e ceramiche che possono datarsi tra la metà del 7° e la metà del ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] forma allungata, realizzata con pietrisco e piccoli frammenti di ceramica, interpretabile come stradina o preparazione di un piano, e rilevanti e a una rilettura dei dati testuali e materiali, hanno portato a una proposta ricostruttiva dell'assetto ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] temperatura attualmente di grande interesse è la preparazione di ossidi ceramici superconduttori recentemente scoperti. La chimica di questi materiali relativamente complessi che riguarda le interrelazioni tra modalità del processo, microstruttura ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...