L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e crudi, evidenze di pianificazione urbana e il consueto ampio repertorio di gioielleria e ornamenti personali in vari materiali (ceramica, steatite, faïence, conchiglia, pietre semipreziose, oro).
Nel periodo II (datato al 14C tra il 2300 e il 1700 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] i nuclei "a scafo". Rari sono i reperti ceramici e i manufatti di pietra levigata. Nessun indizio di . La conoscenza sulla produzione litica dell'Uomo di Pechino è basata sui materiali provenienti dagli strati a breccia del Locus 1 e dai loci 15 e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] cereali, le impronte di resti di piante su frammenti ceramici e su mattoni crudi. I resti vegetali carbonizzati sono ) giš-ù-suḫ5 è citato nei testi neosumerici soprattutto come materiale per imbarcazioni. Le barche e le zattere che navigavano sui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di raggiungere un'importante area cimiteriale protodinastica, dove in due tombe è stato rinvenuto il caratteristico materialeceramico della fase Ubaid. Alcune tombe di età più recente confermerebbero in questo settore una persistenza insediamentale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] delinearle o a conferire loro in superficie l'apparenza di una camera; le inumazioni sono singole. Tra i materiali di corredo figurano solitamente ceramiche (piccole tazze dotate di una sola ansa, giare a una o due anse, ciotole), coltelli e punte di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] antecedente, quello delle strutture palaziali messe in luce nei siti protostorici di Erlitou ed Erligang.
L'abbondante materialeceramico, oltre a manufatti di pietra, osso e conchiglia (pertinenti ad attività di produzione agricola) e di giada ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Steingebäude sulla collina di Kullaba, in posizione interrata, a tre serie concentriche di mura, stipato di materiali eterogenei, dalla ceramica alle armi. Al periodo di Uruk arcaico risale il particolare edificio a pianta circolare del livello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Jomon iniziale, datate intorno all'8000 B.P.; ulteriori scavi (1964) portarono al rinvenimento di materiali litici, non associati a ceramica, in due livelli distinti al di sotto dell'orizzonte culturale Jomon.
Nello strato di ceneri vulcaniche ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] solo su questo tepe che deve il nome ai forni per la ceramica rintracciati da Ghirshman sull'estremità orientale, mai esplorati; tuttavia l'abbondante materialeceramico e i numerosi scarti di fornace presenti in superficie consentono di supporre ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , è stata scavata una fortezza con due torri aggettanti sulla cortina muraria e una rampa di accesso; il materialeceramico indica collegamenti con la pianura di Konya piuttosto che con siti halafiani; un insediamento coevo sta venendo alla luce ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...